Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] uno dei massimi capolavori letterari indiani, il Rāmcaritmānas («Il lago colmo delle imprese di Rāma»), ove il dio Rāma è alla sua sposa Rādhā, in liriche trepide e delicate. Esponente maggiore della corrente sufica fu Malik Muḥammad «Jāyasī» (15°-16 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] interno. La diga di sbarramento che lo isolò (trasformando in un lago d’acqua dolce l’IJsselmeer), lunga ben 30 km, fu completata Asia nel 17° sec., è diventato il simbolo del paese. La maggior parte del territorio agricolo (ca. il 40% del totale) è ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] solo di divisioni, che a loro volta si configurano come una maggioranza, i Sunniti, che si impongono come ortodossi, e alcune minoranze di edifici residenziali, e tre complessi palatini del Lago, del Faro e del Saluto caratterizzati, nelle zone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] irrigazione (lo schema principale deriva l’acqua dal Lago di Kahovka); la barbabietola è la produzione nel 2008) pone l’Ucraina al 6° posto tra i paesi maggiori produttori e fornisce la materia prima all’industria siderurgica nazionale. Notevole ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] (M. Gluckman, V. Turner) attraverso una maggiore attenzione per il conflitto, le strategie individuali e V. Grottanelli, a partire dalla sua partecipazione alla spedizione al Lago Tana del 1937, ha inaugurato un filone di ricerca africanistica che ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] fisicamente la pericolosità delle emissioni gassose, come è accaduto in occasione del degassamento artificiale del Lago Nyos, in Camerun (2001). Nella maggior parte dei casi gli unici mezzi per ridurre il rischio sono il continuo controllo e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] i 3000 m; quindi si scende gradualmente fino al livello del Lago Vittoria, di cui solo la sezione nord-orientale spetta al Kenya. a schiacciante prevalenza etnica, a mantenere alla KANU la maggioranza e a determinare la quinta conferma di Moi alla ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] è quello in cui la superficie di tali zone è proporzionalmente maggiore, arrivando a coprire poco meno dei tre quarti di quella I pochi laghi di dimensioni ragguardevoli, tra cui primeggia il Lago Eyre, ampio in media quasi 10.000 km2, sono specchi ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] 2008), divisa in 3 province, comprende il territorio che va dal Lago di Prespa alla Mariza, chiuso a N dal confine con la la M., da piccolo Stato periferico, riuscì a divenire la maggiore potenza greca, grazie da un lato alla volontà di progresso dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] la sezione della Great Rift Valley che va dal Lago di Tiberiade al Golfo di Aqabah, comprendendo la Oriente, presto rotto e seguito da un nuovo deterioramento dei rapporti. Maggiore successo ebbe la politica a favore del rientro dell’Egitto nella Lega ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...