Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] d’acqua toscani, non esclusi i principali, hanno per la maggior parte dell’anno portate relativamente modeste, e ciò non solo per parole o serie di parole, per cui si dice, per es., amìko ma làġo, vìta ma spàda, nàso ma vìʃo; c) il passaggio di -ri̯ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] colline del Meclemburgo, tra le quali sono numerosi laghi intermorenici, alcuni dei quali di dimensioni ragguardevoli (il maggiore, il Lago Müritz, raggiunge i 110 km2).
La parte settentrionale del Brandeburgo è interessata da depositi di löss e dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] bordi dell’altopiano desertico, come sulle rive di un gran lago. Il 35% della popolazione è considerata rurale e vive ricordati gli ortaggi e la frutta; l’I. è uno dei maggiori produttori di datteri e di pistacchi. Rilevante è l’allevamento ovino, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] compresi tra 400 e 700 m s.l.m. A S del Lago Balaton si trova un territorio per lo più collinare, connotato da depositi di a Budapest, Győr, Miskolc, Pécs. L’elettronica ha il suo maggior centro in Székesfehérvár.
Il settore dei servizi (62,4% del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] 75.000), che rappresentano terre in via di emersione; la maggiore di queste isole ha un’estensione di 640 km2 e si 20) il più importante è il Saimaa, che mette in collegamento il lago omonimo con il Golfo di F., attraversando in parte, a seguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] C. La Bulgaria riceve 500-600 mm annui di piogge sulla maggior parte del territorio, con punte di oltre 1000 solo in poche dell’opera Zar Kalojan (1936), del balletto La leggenda del lago, e di diversa musica sinfonica e da camera.
Chiesa di Boyana ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] J.S. Broadfoot (1839), di J.P. Ferrier (1845-54), del maggiore Lumsden (1857-1858); la guerra del 1878 e le operazioni militari del e a S, rispettivamente all’Amudar´ja (e quindi al Lago d’Aral) e alle depressioni endoreiche del Sistan, oppure si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] e cascate; fanno caso a sé alcuni dell’isola settentrionale, fra i quali il Waikato, il maggiore per lunghezza (320 km), immissario ed emissario del Lago Taupo, e quelli della sezione sud-orientale dell’Isola del Sud: il Waitaki e il Clutha emissari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] l’Ema, che mette in comunicazione il Lago Võrts con il Lago dei Ciudi (o Lago Peipus), e il Narva, sul quale corre Alle elezioni politiche svoltesi nel marzo 2019 ha ottenuto la maggioranza relativa il Partito riformista di centrodestra (28,8% voti), ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] Altaj; dove comincia il corso medio, sorge Novosibirsk, la maggiore città della S.; presso la cittadina di Hanty-Mansijsk riceve da millennio a.C. I siti meglio documentati sono presso il Lago Bajkal sullo Ienissei, con ceramiche, oggetti in rame e ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...