Vulcano dell’Alaska (3074 m), sulla costa settentrionale della Baia di Cook.
Alle sue pendici occidentali si trova il lago omonimo (lungo 120 km, largo da 15 a 40), il maggiorelago dello Stato, molto [...] frequentato per la pesca ...
Leggi Tutto
Regione storica della Svezia centrale. Il nome, non usato localmente, è derivazione germanica da quello degli abitanti, Dalkarlar o Dalekarliern, cioè "uomini delle valli". Il nome svedese è Dalarna. Il [...] sino ai 200 m. s. m., mentre innumerevoli tazze lacustri stanno disseminate a livelli di 100-150 m. s. m. Qui il maggiorelago, il Siljan (a 161 m., 340 kmq.), che dà alla regione la nota fondamentale, non solo come elemento fisiografico, ma anche ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Trento. Il capoluogo (1848 ab.) è situato a 490 m. s. m. su terreni alluvionali, alla confluenza della Valle di Centa nella Valsugana, ½ km. circa a S. del Lago di Caldonazzo. [...] la Val di Centa, Lavarone e Folgaria scende all'Adige, presso Calliano.
Lago di Caldonazzo. - È il maggiorelago della Venezia Tridentina, formatosi, come il vicino Lago di Levico, per sbarramento di valle da parte di materiali alluvionali. Di forma ...
Leggi Tutto
KUKU NOR (A. T., 97-g8)
AIdo Sestini
NOR Il maggiorelago del Tibet, posto presso il margine nord-orientale dell'altipiano, così chiamato dai Mongoli, e Tsongombo dai Tibetani (con uguale significato: [...] è quasi interamente gelato (da novembre a maggio). Le rive del lago sono in gran parte piane e sabbiose; i torrenti che vi sfociano hanno costituito piccoli delta e lagune. Il maggiore affluente, il Buhain Gol, proveniente da ONO., ha formato, con i ...
Leggi Tutto
MANAGUA, lago di (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Rina MONTI
Il lago di Managua copre la parte nord-occidentale della grande depressione del Nicaragua, occupata al centro dal lago di Nicaragua stesso [...] in due bacini dalle penisole di Panamico e di Chiltepe che si avvicinano dalle opposte sponde verso la metà dell'asse maggiore del lago. Le rive, basse e paludose lungo la costa orientale, sono invece alte e rocciose verso occidente, dominate da varî ...
Leggi Tutto
Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 m s.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione N-NE nella sezione centro-settentrionale [...] Orientale. La chiostra montuosa è spezzata dal Selenga (il maggiore dei 330 immissari) e dall’Angara (unico emissario). unico emissario), e dal fatto che per gran parte il lago è prodotto da particelle solide che si depositano sul fondo, ...
Leggi Tutto
Lago dell’Africa meridionale (fino al 1965 Niassa o Nyassa, ingl. Nyasa; superficie 30.800 km2). Scoperto forse già dai Portoghesi (inizio 17° sec.), fu rivelato all’Europa da D. Livingstone (1859). Occupa [...] da foreste equatoriali e più frequentemente da boscaglie e praterie; emissario il fiume Shire (affluente di sinistra dello Zambesi). Politicamente è diviso fra il Malawi, cui ne spetta la parte maggiore, il Mozambico e la Tanzania (costa di NE). ...
Leggi Tutto
Lago ungherese (circa 590 km2), nel Bassopiano Pannonico, residuo d’un bacino più vasto; a 106 m s.l.m., lungo 75 km, largo da 4 a 13, profondo in media 3 m e al massimo 11,5. Verso la metà del suo corso, [...] c’è la penisola di Tihany. Tra gli immissari il maggiore è il Zala; emissario lo Sió (regolato artificialmente).
Nel 1997 in ragione della ricchezza di piante e animali rari e alla presenza di formazioni geologiche particolari è stato istituito il ...
Leggi Tutto
Lago costiero (superficie 4,97 km2, profondità 4-5 m) del Lazio meridionale, il maggiore della regione pontina, allungato per 5 km parallelamente alla costa, dalla quale è diviso per un lungo cordone litoraneo. ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...