• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2423 risultati
Tutti i risultati [2423]
Biografie [556]
Arti visive [403]
Storia [313]
Geografia [264]
Archeologia [256]
Europa [129]
Religioni [100]
Letteratura [89]
Storia per continenti e paesi [81]
Geografia umana ed economica [77]

BISCARRA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Cesare Paolo Venturoli Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] di Porta Susa a Torino, eseguito in collaborazione con G. Ceragioli, il Monumento ai caduti sul lungolago di Baveno (Lago Maggiore), la Tomba Bona nel cimitero del santuario della Madonna di Oropa, il Monumento a L. Fraschetti del 1914 nella piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Renato Valerio Castronovo Conte d'Arona, figlio di Carlo e di Isabella d'Adda, nacque il 23 ag. 1613. Fu avviato a studi civili di filosofia e belle arti, e inviato, ancora adolescente, nel [...] Maccagno Inferiore, che unirà a tutti i beni della famiglia, passati in possesso del ramo del B.: dai feudi del Lago Maggiore a quelli del Vigevanasco, del Lodigiano, del Parmense e del Cremonese. Il B. cumulerà, dal canto suo, alla potenza economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giulio Cesare Valerio Castronovo Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593. Con [...] , il 4 marzo 1614, con Carlo i beni residui del patrimonio familiare, accentrati in gran parte nei territori del Lago Maggiore. Fu anche erede (codicillo del 6 luglio 1630) dello zio cardinale Federico, da cui era già stato chiamato a precedergli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFI, Carlo Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFI, Carlo Ferdinando Claude Lebet Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] al mercato cremonese o veneziano -, il L. lavorava molto accuratamente, adoperando legni pregiati. Il L. morì a Baveno, sul lago Maggiore, il 22 nov. 1784 (The New Grove Dict.). Gli strumenti del L. hanno raggiunto quotazioni ragguardevoli: il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLIS, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIS, Bruno Enrico Ferri Nacque a Velletri, il 24 agosto del 1903, da Candido e da Bianca Maria Molinari. Laureatosi nell'anno 1925 al politecnico di Milano, il B. vi divenne assistente del prof. F. [...] Milano 1954. Dopo aver dovuto abbandonare la scuola per ragioni di salute nel 1943, il B. si ritirò a Cannero Riviera, sul Lago Maggiore, dove morì il 20 febbr. 1958. Bibl.: F. Aimone Jelmoni, B. B., in Ann. d. Politecnico di Milano, L (1965), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Carlo Susanna Peyronel Nacque da Ludovico e Bona Longhignana, come Camillo e Vitaliano, ma a differenza dei fratelli, che si diedero ambedue alla carriera militare, abbracciò lo stato ecclesiastico. Grazie [...] al partito imperiale, il B. ottenne importanti cariche ecclesiastiche e civili. Nel 1527 venne nominato governatore generale di tutto il Lago Maggiore, di Orta e di Omegna e nel luglio di quell'anno Antonio de Leyva gli affidò la difesa di quelle ... Leggi Tutto

educazione parentale

NEOLOGISMI (2018)

educazione parentale loc. s.le f. Istruzione ricevuta in casa, spesso dai propri genitori, alternativa all’istituzione scolastica. • Una villetta gialla, il cartello attenti al gatto, intorno la campagna [...] allegria, studiano in casa, seguono l’educazione parentale, come Lucia e Francesco che hanno 7 e 9 anni e abitano sul lago Maggiore, e Jacopo, Giada e Martino che vivono a Fiesole, Marco e Ingrid a Bressanone, e Laura e Luna che crescono accanto ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – LAGO MAGGIORE – STATI UNITI – BRESSANONE – FIESOLE

antiglutine

NEOLOGISMI (2018)

antiglutine (anti glutine), agg. inv. Capace di neutralizzare l’azione di anticorpi specifici della celiachia, eliminando o riducendo l’effetto tossico delle sostanze contenute in alcuni cereali, come [...] . Ma avete pensato di metterli insieme? L’ha fatto lo chef Emanuele Giorgione di Novessentia, un ristorante sul Lago Maggiore che ha sposato l’idea filosofica di una «cucina della bellezza», antiossidante e antiglutine. (Roselina Salemi, Stampa, 19 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – LAGO MAGGIORE – INFIAMMAZIONE – ANTIOSSIDANTE – CELIACHIA

Uganda

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. Caratteristiche fisiche Il territorio, [...] ricca rete idrografica, dominata dal Nilo che, col nome di Nilo Vittoria, esce dal maggiore lago africano e, dopo le Owen Falls, entra nel Kyoga; successivamente raggiunge il Lago Mobutu dopo le cascate di Kabalega, esce da questo con il nome di Nilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CACCIATORI-RACCOGLITORI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] difficile l’utilizzazione, ma soprattutto a Borneo i fiumi sono spesso l’unica via di penetrazione verso l’interno. Il maggiore lago dell’I. è quello di Toba (1300 km2), nel settore settentrionale di Sumatra. La vegetazione è in generale ricchissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 243
Vocabolario
maggióra
maggiora maggióra s. f. [dal nome del Lago Maggiore]. – Vento che spira sul Lago Maggiore, spesso apportatore di tempeste.
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali