ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] l’ordine delle idee (Milano 1838).
Tornato in Piemonte nella seconda metà degli anni Trenta, e stabilitosi a Stresa sul LagoMaggiore, Rosmini si dedicò agli studi, con la stesura di altre impegnative opere, nel campo della filosofia morale (Storia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con esemplari provenienti da tutta l'Italia. Ricorderemo in particolare i materiali d'Età del Bronzo delle palafitte lombarde, del LagoMaggiore, di quello di Varese e di quello d'Iseo, e quelli delle terremare di Lombardia e dell'Emilia (Piacenza ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] editoria veneziana.
Fra gli stampatori di libri in volgare si distinguono i Bindoni, originari di Isola Bella sul LagoMaggiore (324). Alessandro, il primo a trasferirsi a Venezia, esordisce nel 1506, con un classico della letteratura popolaresca, La ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Hudson. Nello statuto della Società delle regate si legge: "Questa società ha per iscopo di stabilire annualmente sul LagoMaggiore delle regate […] ad intento di eccitare l'emulazione fra i villeggianti nella costruzione delle barche, di migliorare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] lo spirito di interesse per l’attualità di tutta questa storiografia.
A sua volta, Pietro Martire d’Anghiera (di Arona sul LagoMaggiore) fu prolifico autore di un Opus epistolarum, serie di lettere sugli eventi dal 1488 al 1525, edita nel 1530 ad ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ", 1976, XXXIII, pp. 215-285.
Società Geologica Italiana, Guide geologiche regionali, vol. III, Le Alpi dal Monte Bianco al LagoMaggiore, Milano 1992.
Staub, R., Der Bau der Alpen, in ‟Beiträge zur geologischen Karte der Schweiz", 1924, LII, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] segnate da una dominante presenza non comunista. Si pensi a tutta la zona estesa dalle pianure della provincia di Milano al LagoMaggiore e da qui al Mottarone e alla Valdossola e alla Val Grande. Qui, pur con la presenza significativa di formazioni ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] nell’uomo e nella storia, relazione tenuta a un convegno promosso dalla presidenza della gioventù di Ac, a Leggiuno sul LagoMaggiore, nel settembre 1968, in E. Bartoletti, La chiesa nel mondo, cit., p. 78.
12 I problemi nel rapporto tra Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] aumentare della velocità; in altre parole, il progenitore del moderno aliscafo. Tra il 1905 e il 1910 Forlanini sperimenterà sul LagoMaggiore diversi successivi modelli di idroplano; l’ultimo avrà un motore da 100 CV e sarà in grado di trasportare 6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] tra il 12° e il 15° sec. (i più noti sono il Naviglio grande, che deriva l’acqua del Ticino e collega Milano al LagoMaggiore; il Naviglio della Martesana, tra l’Adda e Milano; la Muzza, che incanala l’acqua dell’Adda a beneficio delle campagne del ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...