INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] esclusivi del litorale marino. Gli Oligocheti hanno poche specie nelle acque continentali. Nelle sabbie litorali del lagoMaggiore Ruttner-Kolisko ha scoperto una specie appartenente a un gruppo molto primitivo, gli Archioligocheti.
Nematodi. Per ...
Leggi Tutto
PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry)
Luigi COLOMBA
*
Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] cospicue di porfidi a struttura varia; come pure nella bassa Val Sesia, a sud del Lago d'Orta, e in varî punti dell'estremità meridionale del LagoMaggiore.
Altre località da ricordare sono le Prealpi Bergamasche e Bresciane, dove si hanno potenti ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] , a S. Marcel in Val d'Aosta, e in massa negli Urali.
La babingtonite, miscela isomorfa di (Ca, Fe, Mn) SiO3 e Fe″′2 (SiO3)3, in cristalli neri sui cristalli di ortoclasio, è caratteristica di alcune geodi del granito roseo di Baveno (LagoMaggiore). ...
Leggi Tutto
MALTA (fr. mortier; sp. mortero; ted. Mörtel; ingl. mortar)
Luigi Santarella
Col nome comune di malta viene chiamato un impasto di sostanza agglomerante mista a sabbia ín determinate proporzioni. Aggiungendo [...] per mc. d'impasto:
1. Rendimento della calce in zolle per mc. di calce spenta: calce Lago Como in zolle q. 4,50 ÷ 5,70, acqua l. 1300 ÷ 1500 in parte ricuperabile; calce LagoMaggiore in zolle q. 5 ÷ 6, acqua l. 1400; calce forte di Arcisate o di ...
Leggi Tutto
FUCINO (Fucĭnus lacus degli antichi, nel Medioevo anche Lago di Celano; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Lago già esistente nell'Abruzzo, con il centro quasi esattamente a 42° lat. e 13° 33′ long. E., [...] 155 kmq. e perciò era il terzo per area fra i laghi italiani (dopo il Garda e il LagoMaggiore) e il primo della penisola; era di forma all'incirca ovale con l'asse maggiore diretto da NO. a SE. e lungo circa 19 km.; l'altezza media sul m. era di 669 ...
Leggi Tutto
FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Carlo Guido MOR
La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del LagoMaggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] ). La debolezza dei De Rodis, quindi, diede buona occasione a Ludovico il Moro di aggregare queste terre al ducato, e con maggior ragione dopo la vittoria di Crevola (1487). Fallito il tentativo svizzero, la Val Formazza seguì le vicende di tutto il ...
Leggi Tutto
OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] la prevalenza, su tutti, di Domodossola, è chiarita dalla funzione interregionale delle vie che vi mettono capo (Sempione, LagoMaggiore).
Per la storia della valle, v. domodossola.
Bibl.: G. G. Bazetta e E. Brusoni, Guide dell'Ossola, Domodossola ...
Leggi Tutto
PREALPI (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] quello, dominato dalla Cima Ticinesi); ma di Prealpi Lombarde si parla più propriamente con riguardo ai gruppi montuosi posti fra il LagoMaggiore e il Garda. Se non che anche qui l'uso dei geografi non è costante e una distinzione fra Alpi e Prealpi ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] (1315), Ovindoli (1380).
Stazioni climatiche lacuali. - Lago d'Orta: Omegna, Orta San Giulio. - LagoMaggiore: Baveno, Cannero, Cannobio, Pallanza, Stresa Borromeo. - Lago di Varese: Varese - Lago di Como: Bellagio, Cadenabbia, Cernobbio, Como, Lenno ...
Leggi Tutto
ORTA, Lago di (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Edgardo BALDI
Il Cusio dei Romani, il più occidentale e il penultimo, come superficie, dei grandi laghi subalpini italiani, a m. 290 s. m.; è compreso per [...] deltizio. Emissario è il torrente Nigoglia, che corre verso nord e dopo breve percorso si getta nello Strona (LagoMaggiore): una paratoia regola meccanicamente il deflusso delle acque, che servono le importanti industrie di Omegna. La via naturale ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...