Salvatore Settis
Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’
Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la [...] artista nella Milano rinascimentale.
Figlio di un verduraio di Dumenza, presso Luino, sulla sponda ‘magra’ (varesina) del LagoMaggiore, Bernardino Scapi – questo il vero cognome di famiglia – scende a Milano non ancora ventenne, intorno al 1500 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] periodo in cui lo Stato di Milano aveva rischiato di cadere in mano francese avevano fatto dei loro feudi sul LagoMaggiore e delle terre di Arona una roccaforte imperiale, dalla quale giungevano aiuto e vettovaglie; tanto che in seguito dichiarò in ...
Leggi Tutto
ABONDIO (Abbondio), Antonio, detto l'Ascona
**
Originario di Ascona sul LagoMaggiore, fu scultore attivo intorno alla metà del sec. XVI.
Di una sua attività come "statuario" del duomo di Milano, ricordata [...] dalle fonti, non si hanno prove nei documenti: il suo nome, infatti, non figura tra quelli degli scultori e degli scalpellini elencati negli annali della Fabbrica. Secondo il Lomazzo, l'A. avrebbe scolpito ...
Leggi Tutto
Corbin, Henri
Storico del pensiero e orientalista francese (Parigi 1903 - ivi 1978). Fu fondatore dell’Institut français d’iranologie di Teheran (1947) e direttore di studi all’École pratique des hautes [...] di filosofia (tradusse, fra l’altro, Heidegger) e animatore del gruppo Eranos, ai cui convegni (ad Ascona, sul LagoMaggiore), partecipavano, tra gli altri, Jung, Eliade, Gershom Scholem. A partire dalla fine degli anni Quaranta pubblicò testi e ...
Leggi Tutto
Ispra
Ispra [FNC] Centro sulla sponda sud-orientale del LagoMaggiore, nel cui territorio comunale, in località Barza, ha sede dal 1957 un Centro di studi nucleari dell'EURATOM. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] 1929, n. 2469, furono classificate le seguenti linee navigabili di 2ª classe:1. Torino-Sesto Calende-LagoMaggiore-Domodossola (LagoMaggiore); 2. Torino-Casalmonferrato-Pavia (Po e Ticino); 3. Torino-Savona; 4. Sesto Calende-Abbiategrasso-Pavia ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] d'ormeggio; a volte è portato dalle barche a propulsione meccanica sospeso a poppa su due grue. Il battello da pescatore usato sul LagoMaggiore è a fondo piatto, largo con la prora bassa e la poppa rialzata con timone a palo. Il sandolo è un grosso ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] molto diverso da quello teorico (per es., per il LagoMaggiore, 14,5 anni contro 4 teorici).
Un secondo Per quanto riguarda l'Italia, il P è risultato il maggior responsabile dei processi di eutrofizzazione e rappresenta il fattore limitante nell ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Ruggero Moscati
Storico, nato a Milano nel 1525 e morto ivi nel 1604. Appartenne alla congregazione dei gesuati, fondata dal beato Giovanni Colombini (v.), della quale fu nominato quattro [...] gesuati (Bergamo 1599, Venezia 1604); Istoria dei personaggi illustri religiosi (Bergamo 1603); Istoria della nobiltà del LagoMaggiore (Milano 1603); Santuario della città e diocesi di Milano e il duomo descritto (Milano 1602); Della nobiltà ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco
Mario Menghini
Patriota e soldato, nato a Milano nel gennaio del 1813, morto ivi il 19 settembre 1863. Era nipote dei fratelli Ciani, esuli nel Canton Ticino dal 1821. Studente [...] confini della Lombardia, e di là, insieme con G. Borromeo ed E. Besana, s'impadronì d'un battello a vapore sul LagoMaggiore, raccogliendo volontarî sulla riva piemontese per gettarsi su Livino e Varese. Andato di nuovo in esilio in Piemonte dopo lo ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...