CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lagoLemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] la concernono è detta secondogenita, benché nell'ordine delle nascite fosse stata preceduta oltreché da tre maschi, quasi certamente da due femmine, di cui tuttavia solo Margherita venne in seguito computata ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] paese posto tra le Alpi marittime, il Mediterraneo, il Rodano e la Durance, quella era limitata a E. dalle Alpi a partire dal lagoLemano fino al Mediterraneo, a S. dal Mediterraneo tra le Alpi e i Pirenei, a O. da una linea che andava, oltre Tolosa ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] prima dovevano al Delfinato. Estintasi la dinastia con Roberto, che fu l'antipapa Clemente VII, il Genevese situato a sud del LagoLemano, limitato a ovest dal Rodano e da Les Usses, a est dal Faucigny, passò per testamento alla famiglia dei Thoire ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] di musica, che spedì per mare a Venezia. Finalmente lasciò l'Italia, passando per Verona e Milano, e lungo il lagoLemano giunse a Ginevra. Nella capitale del calvinismo ebbe lunghi colloquî col teologo Giovanni Diodati, zio dell'amico Carlo, che ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] di 15 giorni con neve continua a terra. Città moderna ed elegante, favorita dalla sua mirabile posizione che guarda il LagoLemano e la grandiosa catena del Monte Bianco, Ginevra andò nei tempi moderni di continuo abbellendosi e fu scelta spesso come ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] Savoia, ne fece eseguire un facsimile.
Amedeo VIII sul principio del secolo XV fece erigere a Ripaglia, presso Thonon sul LagoLemano, una chiesa dedicata a S. Maurizio e un convento sotto la dipendenza dei canonici di Agauno. Dopo la sua rinuncia ...
Leggi Tutto
GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21)
Arrigo LORENZI
Rina MONTI
È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] anche a profondità ben maggiori, vi sono numerosi molluschi (tra i quali è caratteristica ed esclusiva del lagoLemano la grande Anodonta pictetiana) e trovano riparo e pascolo diversi pesci: sanguinarole, scardole, ghiozzi. Spiagge ghiaiose, calcari ...
Leggi Tutto
SCIABLESE (fr. Chablais; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione della Savoia nord-orientale, situata tra il LagoLemano a N., i cantoni svizzeri di Ginevra e del Vallese rispettivamente a O. e a E. e [...] nel basso Sciablese, in cui si fa sentire l'influenza mitigatrice del lago, e aumentano man mano che si procede verso S. Favorito dal clima riparate e fin dove giunge l'influenza mitigatrice del Lemano prosperano la vite e il castagno e si coltivano ...
Leggi Tutto
NYON (ted. Neuss; A. T., 20-21)
Léopold Albert Constans
Città della Svizzera, nel cantone di Vaud, posta a 405 m. s. m., sulla riva nord-occidentale del LagoLemano, 22 km. a NE. di Ginevra; tra gli [...] edifici notevoli vanno ricordati l'antico castello e la chiesa di Notre-Dame. Nel 1930 contava 5140 ab. La città corrisponde all'antica Noviodunum Helvetiorum, Noiadunus nella Notitia Galliarum, città ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] una borghesia colta e attiva, da un numero impressionante di viaggiatori e di ospiti prestigiosi che sceglievano le rive del lagoLemano per respirare al tempo stesso l’aria di una libera repubblica e di un vivace cosmopolitismo culturale. «Jeune et ...
Leggi Tutto