(lat. Nantuates) Antico popolo celtico, stanziato nella regione a sud e a est del LagoLemano (od. Vaud e Vallese). In età augustea vennero compresi con altre etnie nella provincia delle Alpi Graie e [...] Pennine ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] , il M. Salève e il Petit Lac, parte sud-occidentale del Lago di Ginevra; i suoi confini politici sono più ristretti di quelli segnati per la cui gestione è sorto un apposito Consiglio del Lemano.
Conferenze di G. Quella svoltasi il 6-9 novembre ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] a Milano per il Sempione; una linea che costeggia il lago fa comunicare Losanna con le piccole città della costa.
origine anteriore alla conquista romana, Lousonna, sorgeva sulla riva del Lemano, nel posto dove ora sorge Vidy. Distrutto forse dagli ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] specie di un gruppo e con l'ambiente in cui vivono). Forel (v., 1892-1904), con il suo studio sul lagoLemano, ha fondato la ‛limnologia', Murray e Hjort (v., 1912) banno stabilito i fondamenti dell'oceanografia, Uvarov (v., 1931) ha sviluppato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] la propria battaglia anticuriale, cadde nel tranello tesogli da un agente sabaudo che lo convinse ad attraversare il lagoLemano per osservare il precetto pasquale. Accerchiato, insieme al figlio, da un nugolo di armigeri, fu condotto a Chambery ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] la villa a Vaucresson (1922), la casa-studio per Ozenfant a Parigi (1922), le case La Roche e Jeanneret del 1923, la villa sul lagoLemano per la madre nel 1925, poi la villa Stein a Garches del 1927 e la villa Savoye a Poissy del 1929. Solo nel 1925 ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] , mentre Carlo II si rifugiava a Vercelli. Berna e Friburgo occuparono allora il Paese di Vaud e il litorale del lagoLemano. Pochi mesi dopo Carlo V da Genova deludeva le aspirazioni del duca rigettando le sue pretese di successione sul marchesato ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] F. settentrionale e Midi, secondo una linea di demarcazione che segue la Loira fino all'Alvernia, risale verso N-E raggiungendo il lagoLemano e di qui discende verso la cresta delle Alpi, a S-E. Con la riforma di Diocleziano, la Gallia era diventata ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] (1988).
Dal 1984 si trasferì a Grandvaux, nel cantone di Vaud, in Svizzera, nei pressi di Losanna e del lagoLemano; da lì continuò a viaggiare instancabilmente intorno al globo come un esploratore d’altri tempi, spingendosi fino all’isola di Pasqua ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] lui promossa.
Tommaso, in questa fase favorevole a Ottone, operò prevalentemente nelle zone a nord e a est del lagoLemano: a partire dal 1201 respinse l’aggressione in Chiablese dei duchi di Zähringen, alleati di Filippo, e contrattaccò espandendo ...
Leggi Tutto