CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] esse sono attestate dalle ricerche archeologiche; a Staraja Ladoga, per es., gli scavi hanno recentemente messo in , 1988), il c. di Hoşap, che si erge su un promontorio del lago di Van (Berkian, 1976, fig. 53), nonché Oltu Kalesi, Cücürüs Kalesi e ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di sec. 8° degli scavi condotti a Staraja Ladoga, situata nel punto di accesso ai corsi d'acqua seguita da Hedeby, sul mar Baltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälar, e da Kaupang, sul fiordo di Oslo, intorno all'800. Queste ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] 'Annunciazione presso il lago Mjačino, nei dintorni della città, e nella chiesa di S. Giorgio di Starij-Ladoga.L'unica chiesa in dei fiumi Velikaja e Pskova e poco più a S dell'omonimo lago, per la sua posizione di confine fu coinvolta fino al sec. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] i fiumi Dvina e Dnepr verso il mar Nero e attraverso i laghi Ladoga, Onega e il fiume Volga fino al mar Caspio, allargando quello che Reric, nei pressi di Lubecca, a Novgorod, sulla sponde del lago Ilmen, e a Kiev, lungo la via commerciale che dal ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] Kazan´ riceve il suo maggiore affluente, il Kama, e forma il Lago di Samara. Dopo Volgograd assume una direzione SE e si dirige al bacino di Rybinsk via via con i laghi Bianco, Onega, Ladoga, e quindi con il Mar Baltico. Nella sezione meridionale il ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] nuovo ai suoi divertimenti navali, tentando di costruire navi sul lago di Perejaslavl′ dietro alle indicazioni di Brant. Durante i sette Volga per mezzo dei canali di Vyšnij-Voločok e di Ladoga. Nella sfera dell'industria P. si fece organizzatore di ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] e grandi laghi eccedenti in profondità la doppia misura del mare territoriale, come il Lago Superiore, l'Ontario, il Huron, il Victoria, il Ladoga, il lago di Costanza, il Lemano, ecc.). Secondo la dottrina dominante, se questi mari sono circondati ...
Leggi Tutto
RELITTA, FAUNA
Edgardo Baldi
. L'espressione venne introdotta da S. Lovén nel 1861, per indicare certe forme di Crostacei da lui scoperte nei grandi laghi della Svezia meridionale, forme strettamente [...] postglaciale il mare a Yoldia viene a separarsi dal Mare Artico e dà origine all'enorme lago ad Ancylus, esteso dal Golfo di Botnia al Ladoga. Nelle sue acque, in via di raddolcimento, avviene l'adattamento delle forme marine all'ambiente dulcicolo ...
Leggi Tutto
KALININ (Tver′ sino al 1932; A. T., 69-70)
Città russa, capoluogo di rajon a 168 km. a NO. di Mosca, situata in amena posizione alla confluenza del Volga con la Tverca e la Tmaka; grande centro dell'industria [...] importante rete di canali che la mettono in comunicazione col Ladoga e col Baltico. Il centro dalle vie dritte e origine le sorgenti del Volga che, già navigabile all'uscita del lago di Ovselug, traversa l'intero distretto dapprima con direzione NO.- ...
Leggi Tutto
RYBINSK (XXX, p. 359)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Manfredo Vanni
Il nucleo urbano si estende oggi presso l'estremità sud-orientale del lago artificiale di R. (v. oltre), costruito nel 1941 nella regione [...] città di Rybinsk e di Čerepovec, con una superficie di 4750 km2 e una lunghezza di 130 km. È perciò il terzo lago d'Europa (dopo il Ladoga e l'Onega). Le sue acque hanno occupato ad ovest tutta la valle inferiore del fiume Mologa, e a nord una buona ...
Leggi Tutto