VOLCHOV (A. T., 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lagoLadoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago [...] ricca di acquitrini. A valle di Zvanka forma alcune rapide, per scendere l'erta calcarea che cinge a sud il lagoLadoga (portandosi a 5 m. sul mare). Del salto prodotto dalle rapide fruisce la grande centrale idroelettrica di Volchovstroj, posta sul ...
Leggi Tutto
STALIN, Canale di
Elio Migliorini
Importante canale navigabile interno dell'URSS, che unisce il lago Onega con il Mar Bianco. Il canale, che è lungo complessivamente 226 km e che è stato aperto al traffico [...] nome e per mezzo del fiume Telekinka immette nelle vicinanze di Povonets nell'Onega. Seguendo poi il fiume Svir, il lagoLadoga e la Neva, la navigazione interna mette capo presso Leningrado nel Baltico. La comunicazione tra i due versanti è stata ...
Leggi Tutto
SCHLÜSSELBURG (A. T., 69-70)
Città della Russia, nella provincia di Leningrado, da cui dista una sessantina di chilometri, situata sulla riva meridionale del LagoLadoga presso l'uscita da questo della [...] dagli Svedesi con quello di Noteberg, ebbe una notevole importanza strategica per la sua posizione sulla Neva all'uscita del LagoLadoga. Se ne impadronì nel 1702 Pietro il Grande che le diede il nuovo nome tedesco (Schlüsselburg, città delle chiavi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] uno dei più famosi rinvenimenti, datato circa 8800 anni fa, è quello effettuato durante il prosciugamento parziale del LagoLadoga (Vyborg, Finlandia). Si tratta di 17 galleggianti in corteccia di pino, di forma grossolanamente ovale, lunghi circa 30 ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] è nullo, e ventri quelle ove il moto stesso è massimo. In uno stesso lago si possono avere sesse con uno, due, tre, ecc., nodi e quindi due dei laghi svedesi, del Balaton, dei laghi russi di Ladoga e di Onega, dei maggiori laghi africani, dei Grandi ...
Leggi Tutto
LADOGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Rina MONTI
Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] del Volchov a quella del Sjas′, costruito fra il 1764 e il 1802, e il nuovo canale aperto nel 1866; il Ladoga è così unito al lago Onega, al Volgi e alla Dvina.
Centro abitato più importante è Schlüsselburg, cittadina di 5500 abitanti, nell'angolo SO ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] si possono ascrivere oltre 72.000 kmq. di aree lacustri (Ladoga, 18.200 kmq., Onega 9835), a quello svedese circa (IV, 100-107) fa confinare con l'Istro, il Ponto Eusino, il lago Meotide, il Tanais e gli Agatirsi, con un territorio di 4000 stadî in ...
Leggi Tutto
EREPOVEC Città della Russia Centrale, sulla riva destra della Šeksna, capoluogo del governo omonimo in regione pianeggiante, circondata da acquitrini e zone forestali assai dense. Ha clima molto rigido [...] congiungono al Volga e ai laghi di Onega e di Ladoga. Si trova sulla linea ferroviaria Leningrado-Vologda. Conta 21.780 e la Mologa, che nasce però nel governo di Tver. Il maggior lago è il Belo Ozero (1125 kmq.); ancor più vasti sono gli stagni e ...
Leggi Tutto
PEIPUS (in russo anche Čudskoe Ozero; in estone Peipsi järv; A. T., 58 e 69-70)
Riccardo Riccardi
Grande lago dell'Europa orientale, per superficie (3583 kmq.) il terzo dei laghi russi, il quinto dei [...] è detto propriamente Peipus; quello meridionale ha il nome di Lago di Pskov, dall'antica città che sorge non lungi dalla devonici (arenarie poco resistenti) a sud. Il Peipus, come il Ladoga e l'Onega, è un residuo del Baltico postglaciale (nelle sue ...
Leggi Tutto
PETROZAVODSK (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città della Russia nordoccidentale, sorta sulla sponda occidentale del lago Onega, e il cui nome significa "officina di Pietro", poiché Pietro il Grande ne aveva [...] era collegata a Pietroburgo per via ordinaria, e, nella buona stagione, per via d'acqua attraverso i laghi Onega e Ladoga, alcuni canali e la Neva, con servizî regolari di piroscafi; in seguito alla costruzione della linea ferroviaria per Murmansk, l ...
Leggi Tutto