• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [11]
Oceania [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Biografie [5]
Archeologia [4]
Temi generali [3]
Asia [2]
Sport [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

BOMPIANI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMPIANI, Roberto Piero Santi Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] tale tecnica (di essi in P. P. vengono ricordati Alagna e Lago di Como del 1897, ma altri furono eseguiti in Svizzera e Germania , Giuseppina, Giorgio e Ugo. Rimasto vedovo, nel 1890 sposò Mary Eyre Ariel. Clelia (Roma 5 ag. 1848 - ivi 23 febbr. 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BATTAGLIA – SANTIAGO DEL CILE – RAFFAELLO SANZIO – GIUSEPPE FERRARI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Roberto (1)
Mostra Tutti

DE AGOSTINI, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI, Alberto Maria Francesco Surdich Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] Casera, il grandioso ghiacciaio Uppsala e il tratto di cordigliera compreso fra il lago Viedma e il seno Eyre. Fra il 1939 e il 1940 è la volta delle catene sovrastanti il lago S. Martin, già avvicinate nel 1937, e specialmente dei monti Mellizos. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MAGALLANES – STRETTO DI MAGELLANO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti

Campbell, Sir Malcolm

Enciclopedia on line

Campbell, Sir Malcolm Automobilista e motonauta inglese (Chislehurst 1885 - Reigate 1948). Più volte primatista mondiale di velocità terrestre e sull'acqua; i suoi ultimi primati furono rispettivamente di 485, 175 km/h, ottenuto [...] proseguiti dal figlio Donald Malcolm (n. Horley, Surrey, 1921 - m. per incidente sul lago di Coniston 1967), che conquistò il primato di velocità terrestre nel 1964 a Eyre, in Australia, con 648,720 km/h alla guida di una vettura Bristol-Proteus con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI LOCARNO – AUSTRALIA

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , e approvato anche da Grey. In esso, sir Eyre Crowe faceva una tremenda requisitoria contro la Germania, accusandola del Ponale, tra costa di Salò e il M. Sperone, prospiciente il Lago di Garda. Nella zona dell'Adamello, tra il 12 aprile e la metà ... Leggi Tutto

SPENCER, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENCER, Golfo di (A. T., 166-167) Claudia MERLO Si apre sull'Oceano Indiano, nella costa dell'Australia meridionale, addentrandovisi, con forma triangolare e direzione di NNE., per 360 km. dalla Neptune [...] larga circa 90 km. La costa occidentale, formata dalla Penisola di Eyre, che divide il golfo dalla Gran Baia Australe, è alquanto uniforme; . del fondo del Golfo di Spencer si stende il Lago Torrens, al quale il golfo è riallacciato da una depressione ... Leggi Tutto

GAIRDNER, LAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAIRDNER, LAGO (A. T., 166-167) Grande stagno salmastro dell'Australia meridionale, che si stende a 110 m. s. m. a N. della Penisola di Eyre, da cui lo separa la Gawler Range. È privo di emissario ed [...] dell'Australia meridionale, ha acqua solo eccezionalmente; normalmente è una vasta, piatta distesa coperta di fango e di bianche croste saline scintillanti. Una breve striscia di territorio separa a occidente il Gairdner dal vicino lago Everard. ... Leggi Tutto

CALCIO: UN FENOMENO NON SOLO SPORTIVO

Enciclopedia dello Sport (2002)

Il calcio: un fenomeno non solo sportivo Alessandro Cavalli Antonio Roversi Un'antica festa crudele Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] un'altra rappresentazione. Per dirla con il sociologo Dal Lago (1990), lo stadio è il luogo della rappresentazione documents, ed. D.C. Douglas, G.W. Greenaway, London, Eyre and Spottiswoode, 1953. Giovani anni 90, Terzo rapporto IARD sulla condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] Bewässerungsrevolution im alten Ägypten, Mainz a. Rh. 1978; Ch.J. Eyre, The Water Regime for Orchards and Plantations in Pharaonic Egypt, in JEA . A est del Lago di Van, Rusa II (680-640 a.C. ca.) scavò il lago artificiale dello Keşiş Gölü ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Scienza egizia. La conoscenza normativa

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La conoscenza normativa Joachim Friedrich Quack Michel Chauveau La conoscenza normativa Codificazione e trasmissione di Joachim Friedrich Quack Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] : durante la cerimonia funebre, il defunto era condotto su un lago in un viaggio rituale nel corso del quale ciascuno aveva la the Seventh International Congress of Egyptologists, edited by Christopher Eyre, Luven, Vitgivery Peetans, 1998, pp. 921- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VALLONE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia) Leonardo Spinelli il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola. Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] alla deportazione in Germania fuggendo a nuoto attraverso il lago di Como. Ripresa la clandestinità nelle file azioniste di a sceneggiati televisivi di grande successo: nel brontiano Jane Eyre (1957, regia di Anton Giulio Majano) fu Rochester ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FEDERICO GARCÍA LORCA – FRANCIS FORD COPPOLA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLONE, Raffaele (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali