• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [11]
Oceania [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Biografie [5]
Archeologia [4]
Temi generali [3]
Asia [2]
Sport [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

DIAMANTINA CREEK

Enciclopedia Italiana (1931)

CREEK Sistema fluviale interno dell'Australia, immissario del lago Eyre (che ha lo specchio d'acqua 12 metri sotto il livello del mare), con regime assai irregolare, dipendente dalle irregolari precipitazioni [...] sabbie, che presentano, a differenza del deserto circostante, una striscia di vegetazione spinosa (scrub). Nella parte più prossima al lago il corso prende il nome di Warburton e forma un ampio cono di deiezione (delta lacustre). Anche gli affluenti ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – PRECIPITAZIONI – LAGO EYRE – AUSTRALIA – MONSONE

COOPERS CREEK

Enciclopedia Italiana (1931)

CREEK Fiume interno dell'Australia, a regime torrentizio, il maggiore immissario del lago Eyre, il cui specchio è 12 m. sotto il livello marino. Nasce con il nome di Barcoo (applicato talora anche a tutto [...] il corso del fiume) presso Iericho nel Queensland e prende il nome di Coopers Creek dopo che ha ricevuto il Thomson, suo affluente di destra. Il bacino è formato da terreni del Cretacico inferiore e superiore, ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – CRETACICO INFERIORE – PRECIPITAZIONI – ESSERE NULLA – QUEENSLAND

GRAN DESERTO AUSTRALIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN DESERTO AUSTRALIANO Griffith Taylor . Non è stato ancora calcolato con precisione quanta parte dell'Australia sia veramente deserta. Köppen nel suo studio sui climi della terra vi attribuisce [...] nella parte Centro-occidentale del continente, e ad un'area ovale di circa 150.000 kmq. estendentesi a N. del lago Eyre fino al tavolato di Barkley. I punti estremi dell'area maggiore (che porta talora nelle carte varî nomi: Gran Deserto Sabbioso ... Leggi Tutto

GREGORY, Sir Augustus Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORY, Sir Augustus Charles Carlo Errera Esploratore, nato a Farnsfield (Nottinghamshire) il 1° agosto 1819, morto a Brisbane (Queensland) il 25 giugno 1905. Inviato come topografo dal governo dell'Australia [...] a cercare i resti di L. Leichhardt perduto nell'interno, valicò il Barco che riconobbe parte del Cooper alimentatore del lago Eyre, e proseguì la traversata fino ad Adelaide. Il fratello di lui Frank Thomas (1820-1888), topografo anch'egli e geologo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORY, Sir Augustus Charles (1)
Mostra Tutti

KANGAROO ISLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

KANGAROO ISLAND (A. T., 166-167) Riccardo Riccardi ISLAND Grande isola (4351 kmq.) situata presso la costa dell'Australia meridionale, da cui la dividono l'Investigator Strait e il Backstairs Passage. [...] e strutturalmente è una continuazione di quei rilievi montuosi che sul continente australiano s'innalzano tra la costa e il lago Eyre. È collinosa, povera d'acque e coperta quasi dappertutto dallo scrub. L'agricoltura vi dà scarsi raccolti e l ... Leggi Tutto

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] sulle coste e a 500 km nei territori interni più aridi. In epoca storica i Dieri, stanziati nei pressi del Lago Eyre, compivano annualmente viaggi di 450 km per raccogliere le foglie di Duboisia hopwoodii e ricavarne una droga assunta per celebrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Totem

Universo del Corpo (2000)

Totem Francesco Spagna Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] viene dall'algonchino dodèm, "clan". Nella lingua degli ojibwa (Lago Superiore) makwa nin'dodèm significa "orso è il mio clan", la suddivisione tra i sessi. Alcuni gruppi nelle regioni del lago Eyre (Australia), del Nuovo Galles del Sud e di Victoria ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVO GALLES DEL SUD – TERRA DI ARNHEM – LAGO SUPERIORE – REINCARNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totem (1)
Mostra Tutti

Eyre, Edward John

Enciclopedia on line

Eyre, Edward John Esploratore inglese (Hornsea, Yorkshire, 1815 - Tavistock, Devonshire, 1901). Esplorò, in Australia, la catena dei Monti Flinders, scoprì il lago detto poi Eyre, visitò la regione del Golfo di Spencer [...] (1837-41). Fu poi vicegovernatore della Nuova Zelanda (1846-53); nominato (1864) governatore della Giamaica, si trovò a dover fronteggiare l'anno dopo una violenta sommossa della popolazione nera. Accusato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DI SPENCER – MONTI FLINDERS – NUOVA ZELANDA – DEVONSHIRE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eyre, Edward John (1)
Mostra Tutti

EYRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande lago situato nella parte meridionale dell'Australia centrale, a 28° lat. S. Fu scoperto dall'esploratore E. J. Eyre nel 1839, ma fino al 1929 nessuno era riuscito a raggiungerne le acque a causa [...] piena la sua superficie si trova a 12 m. sotto il livello del mare e una zona di 15-30 km. di larghezza, intorno al lago, è pure sotto il livello del mare. Nel marzo 1922 G. H. Hallingan volò sulla costa meridionale e occidentale e poté osservare che ... Leggi Tutto
TAGS: COOPER'S CREEK – QUEENSLAND – AUSTRALIA

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione Beate Gessler-Löhr Joachim Friedrich Quack Tecniche e rituali di mummificazione Processi di imbalsamazione di Beate Gessler-Löhr La mummia è un [...] e l'allestimento dell'imbarcazione per il viaggio rituale sul lago. Si parla inoltre del luogo della sepoltura provvisorio e of the seventh international Congress of egyptologists, editor Christopher Eyre, Luven, Vitgivery Peetans, 1998, pp. 921-930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali