Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] della città, si rifugiò con la famiglia a Lierna, sul lago di Como, dove il padre possedeva una casa-studio.
Laureatosi in tra la ricerca espositiva razionalista di Giuseppe Pagano, Edoardo Persico, Marcello Nizzoli e Franco Albini e gli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] partecipato con regolarità fino al 1914. L'incontro con Edoardo Almagià, avvenuto nel 1898, generò nuove significative commissioni non il M. tornò in Italia, sostando a Ghiffa, sul lago Maggiore, in vista del ritratto da realizzare ai coniugi Torelli, ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] Un valido sostegno professionale le fu inizialmente offerto da Edoardo Mattoi, un piccolo industriale milanese, stampatore e tintore , si traferì a Vacciago, una frazione di Ameno, sul lago d’Orta, nella casa di campagna ereditata dal padre. Lì ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] circa il progetto di matrimonio tra A. ed Isabella, figlia di Edoardo III; ma per questo sarebbe stato necessario accordare al re d ribellione, poi la condanna a morte e l'annegamento nel lago di Avigliana. Attraverso questa penosa vicenda, A. che per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] vita ai rami dei Gonzaga di Bagnolo e Novellara; Guglielmo ed Edoardo furono capitani di ventura.
Quando, nel 1328, Luigi (I) tratto delle mura cittadine e della torre di S. Alò verso il lago di mezzo.
In ogni caso, negli anni 1328-50, la gestione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] al mondo.
Morì il 4 settembre 1997 a Milano, all’ospedale S. Raffaele, in seguito a un incidente stradale avvenuto sul lago Maggiore.
Nel 2005 è stata costituita, per volontà dei figli, la Fondazione Aldo Rossi, con la finalità di riunire, tutelare ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] col Dolcebuono, di erigere il tiburio del duomo di Milano (al quale attende alacremente nel '92). Sempre nel 1490 si reca sul lago di Como "per impresa di non piccol momento" e nello stesso anno fa un modello di terra per l'insieme delle decorazioni ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] 2009, pp. 33-51; E. Agustoni, I fratelli Rabaglio e la chiesa parrocchiale di San Vigilio a Gandria, in Maestri d’arte del lago di Lugano alla corte dei Borboni di Spagna. Il fondo dei Rabaglio di Gandria, sec. XVIII, a cura di C. Agliati, Bellinzona ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] da Raffaello Gioli; quindi nel 1932, grazie al contatto con Edoardo Persico, la mostra alla galleria Il Milione. Nel 1934, a il Sassu degli Uomini rossi.
Ma soltanto dopo il soggiorno forzato sul lago d’Iseo, nel 1944, e dopo l’impegno partigiano, l’ ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] (Batone) e dal Mosè in Egitto (Faraone) alla Donna del lago di Rossini (Douglas) fino all’Ultimo giorno di Pompei di Pacini Staffa. Nella stagione 1831-32, cantò le prime assolute di Edoardo in Iscozia di Coccia, della Zaira di Mercadante e dell ...
Leggi Tutto
profamiglia
(pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente raccomandato di venire a sedersi al Banchetto...