Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] come per la figura del Medici e la sua breve signoria sul lago di Como nel primo Cinquecento, nella Guerra di Musso di Giovan Battista d'artista. Solo in parte, vi rientra anche Edoardo Scarfoglio, per la limitatissima parte che sopravvive, della ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , 1971, pp. 3-94 (pp. 3-121).
48. Edoardo Arslan, Venezia Gotica. L'Architettura Civile Gotica Veneziana, Milano 1970, (Codice del Piovego), sentenza LXXXVII (21 luglio 1329).
75. Il lago, già ceduto dal vescovo di Castello al priore di S. Daniele, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] importante del periodo ottoniano era quello della Reichenau sul lago di Costanza (v.) - sviluppatosi per impulso e sotto secretorum, Londra, BL, Add. Ms 47680) eseguiti per il re Edoardo III nel 1326-1327 da un gruppo di miniatori che lavorava anche ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] . L’arduo progetto di collegare Venezia ad Innsbruck e al lago di Costanza (186 km per un costo previsto di 127 ), è gestita da una società in accomandita in cui Teodoro Edoardo Hasselquist, uno svedese ormai stabilitosi a Venezia, versa la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] University annunciano di avere scoperto a Tabarin, nei pressi del Lago Baringo, un frammento di mandibola con due molari di un progenie.
I geni omeotici esistono anche nell'uomo. Edoardo Boncinelli e Antonio Simeone, attivi presso l'Istituto ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , egli contattò l’avvocato difensore dei brigatisti rossi, Edoardo Di Giovanni, il quale rivelò, già alla fine della mia esecuzione». Aldo Moro e il ritrovamento del falso comunicato del lago della Duchessa, «Diario», XIII, 18, 2008, pp. 53-58. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] in vendita, appoggiato da una compagnia privata.
• Edoardo Bianchi (1865-1946) fonda a Milano la società pattuglia di SS.55X decolla da Orbetello e ammara il 15 luglio sul Lago Michigan, per poi fare ritorno in Italia il 12 agosto (idroscalo di ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] cui l’autore – da Werner Herzog (n. 1942) a Edoardo Winspeare (n. 1965)– sia per illustrare le condizioni di vita, vallata coperta da una vegetazione sfolgorante racchiude un lago dalle acque immobili, e sul lago, come sospesa nel vuoto, sta una ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] piccolissime, e zone geografiche come, per es., il lago di Garda o il lago di Nepi, la Val Camonica, la laguna veneta loro contemporanei. Ma si potrebbe proseguire con la Milano di Edoardo Ferravilla, la Genova di Gilberto Govi, la Catania di Angelo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] elettrica, alimentato dalle turbine che usano l’acqua di un lago vicino, cui si aggiungono nel tempo altri servizi: dall’ come Francesco Giordani, Domenico Marotta, e i più giovani Edoardo Amaldi e Felice Ippolito. Una posizione condivisa anche da una ...
Leggi Tutto
profamiglia
(pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente raccomandato di venire a sedersi al Banchetto...