MAIDSTONE (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Kent, situata 60 km. a ESE. da Londra, stazione della ferrovia Rochester-Ashford. Il centro si [...] Leeds, che si trova a due chilometri a sud, in mezzo a un piccolo lago, fu per lungo tempo proprietà reale e gran parte della sua costruzione risale a Edoardo I. Fu notevolmente ingrandita nel 1822.
Bibl.: C. Wykeham Martin, History and desription of ...
Leggi Tutto
LOVAT, Simon Fraser, lord
Avventuriero politico scozzese, nato verso il 1667 a Tanich (contea di Ross e Cromarty), giustiziato a Londra il 9 aprile 1747. Spirito avventuroso e amante dell'intrigo, appena [...] proprio patrimonio, si volgeva di nuovo al pretendente Carlo Edoardo, che gli prometteva un ducato, ma non tralasciava dai realisti, si ritirò nei Highlands. Scoperto in un'isola del lago Morar, fu condotto a Londra e condannato a morte.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
STELLER, Georg Wilhelm
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato il 10 marzo 1709 a Windsheim (Germania), morto il 12 novembre 1746 a Tjumen. Passato a Pietroburgo nel 1734, fu nel 1737 inviato insieme con [...] gruppo di studiosi a compire una serie di esplorazioni nell'Asia settentrionale. Visitò successivamente tutta la regione intorno al Lago Baikal, le zone artiche, spingendosi (1740-41) nel Camciatca; in seguito attraversò lo stretto di Bering e passò ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] si distinguono i Bindoni, originari di Isola Bella sul Lago Maggiore (324). Alessandro, il primo a trasferirsi a di S. Mattia sono in corso di stampa due documentati studi di Edoardo Barbieri, nella rivista "Aevum" e negli atti del convegno Il luogo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] due depressioni costituite dal delta interno del fiume Niger e dal Lago Ciad.
I principali rilievi orografici sono l'altipiano di Jos della Rift Valley, con i laghi Malawi, Tanganica, Kivu, Edoardo e Alberto, e a sud dal corso dello Zambesi e dai ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ’37. Su di lui v. il medaglione dedicatogli da Edoardo Savino, La Nazione operante. Profili e figure di ricostruttori, Milano Felice, Mussolini il fascista, II, pp. 473-477, e P. Dal Lago, Verso il regime totalitario, pp. 11-54. Per la lista dei 400 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fronte moderato, che al primo turno si divise tra l'avvocato Edoardo Deodati, al quale andarono 106 voti, e Alessandro Marcello (62 da Andrea Busetto, Cesare Facchini e Gino Dal Lago. Ma è sul piano dell'elaborazione culturale che troviamo ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 200 barche (il record è di una regata internazionale di Optimist sul Lago di Garda, con più di 600 iscritti). In genere le batterie Antar Vigna); decimo il Tornado (Francesco Marcolini, Edoardo Bianchi); decimo il 470 maschile (Gabrio Zandonà, Andrea ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] in guisa che i dubbi che qui il Reno si perdesse in un lago venivano a rinforzarsi quasi ad ogni occhiata. Erano le tre ore dopo affetti seriamente vissuti.
Tanto più ristretta la fama di Edoardo Calvo, che non sembra aver oltrepassato i confini del ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] verso la diga, in parte verso il ramo interno del lago.
Non più contenuta, la prima, con un volume di circa e industria in Italia. 1894-1906, III, p. 258.
61. Edoardo Savino, La Nazione operante. Profili e figure di ricostruttori, Milano 1928, ...
Leggi Tutto
profamiglia
(pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente raccomandato di venire a sedersi al Banchetto...