Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] “avanguardia da salotto” come la chiama il critico Edoardo Persico, è la corrispondenza con la definizione teorica del inaugura una serie di progetti – quella delle ville sul lago – in cui diventano più espliciti i riferimenti all’architettura del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] di Savoia e dei suoi figli, in particolare del reggente Edoardo, e che Beatrice sarebbe stata fatta scortare dai familiari che il 26 marzo ottenne in dono dal conte di Tirolo il lago di Lans e quello di Vill (oggi Villner Moor, presso Innsbruck), ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] pubblicato sempre per Einaudi, che ottenne anche i premi Lago Maggiore e Rieti. L’opera, che narra la storia Aldo Busi, Maria Corti, Claudio Magris, Giuliana Morandini, Roberto Pazzi, Edoardo Sanguineti, F. S., Antonio Tabucchi, Roma 1997, pp. 159- ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] per incontrarsi con il governatore della provincia dell'Equatoria Edoardo Schnitzer, un medico di origine prussiana, luototenente di re dell'Unioro (il paese che si estendeva a Sud del lago) perché fosse assicurata almeno quella via di scampo. Il C. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] ’anno insieme a Paestum, nel 1865 furono pubblicate nell’Illustrazione universale dell’editore Edoardo Sonzogno otto litografie con vedute del lago Maggiore su disegno di Perotti. Particolarmente apprezzati dalla critica furono i suoi grandi disegni ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] 10 marzo 1821 fu Pippo nella Gazza ladra, il 18 febbr. 1823 Malcom Graene nella Donna del lago, il 5 giugno 1823 Zamira in Riccardo e Zoraide, il 3 luglio 1823 Edoardo in Matilde di Sh~abran,infine il 24 genn. 1824 insieme con Isabella Colbran fu la ...
Leggi Tutto
Peter Pan
Margherita d'Amico
L’infanzia che non vuole finire
È dal 1904, attraverso una commedia, poi grazie a un libro divenuto un caposaldo della narrativa per ragazzi, che Peter Pan incarna il mito [...] stato prima un uccello. L’isolotto al centro del lago chiamato la Serpentina, dove le barche dei visitatori del Mia Farrow a vestirne i panni. Nel 1980 il cantautore napoletano Edoardo Bennato dedica al ragazzino volante uno dei suoi album più belli ...
Leggi Tutto
Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda)
Francesco Zippel
Attrice cinematografica e teatrale scozzese, nata a Londra il 5 novembre 1960. Interprete di solida formazione teatrale, la S. ha saputo imporsi [...] di Venezia per la sua interpretazione in Edward II (Edoardo II) di Jarman.
Proveniente da una famiglia della upper ). È stato però con The deep end (2001; I segreti del lago) di Scott McGehee e David Siegel, nel ruolo della madre 'hitchcockiana' ...
Leggi Tutto
Ronconi, Luca
Roncóni, Luca. – Regista teatrale (n. Susa, Tunisia, 1933), protagonista della storia del teatro italiano contemporaneo per la cifra stilistica delle sue messinscene caratterizzate dal [...] un successo internazionale, uno spettacolo nato dalla collaborazione con Edoardo Sanguineti. Dal 1975 al 1977 fu direttore della sezione drammaturgia musicale rossiniana con una serie di messe in scena di grande successo (La donna del lago, 2001). ...
Leggi Tutto
(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] Abaya e Turkana; la frattura orientale, che continua fino al Lago Malawi, è occupata dai laghi Baringo, Nakuru, Naivasha e Magadi, la frattura occidentale dai laghi Mobutu (già Alberto), Edoardo, Kivu e Tanganica.
L’attuale assetto del sistema della ...
Leggi Tutto
profamiglia
(pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente raccomandato di venire a sedersi al Banchetto...