• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [247]
Geografia [25]
Arti visive [54]
Biografie [44]
Archeologia [26]
Storia [23]
Europa [14]
Letteratura [13]
Architettura e urbanistica [12]
Diritto [10]
Sport [9]

Winterthur

Enciclopedia on line

Winterthur Winterthur Città della Svizzera nord-orientale (132.481 ab. nel 2008), nel cantone di Zurigo. È centro commerciale della valle del Töss (affluente del Reno), e riceve anche buona parte del traffico proveniente [...] e dai porti del Lago di Costanza e diretto a Zurigo. Attivo centro industriale (industrie metallurgiche, meccaniche e tessili). L’antica Vitudurum celtico-romana divenne l’alemanna Wintarduro. Nel 12° sec. i conti di Kyburg fondarono a qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI COSTANZA – SCHAFFHAUSEN – LIBERALISMO – SVIZZERA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winterthur (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] primi lavori di G. A. e P. Monti, un alloggio-rimessa per pescatori sul lago di Como, o come nelle case di montagna di E. 'insegnamento affidato nell'università di Bologna a T. Maldonado e ad A. Rossi nel politecnico di Zurigo e gl'incarichi venuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650) Elio MIGLIORINI Luciano MIURIN Hubert JEDIN Amedeo TOSTI Italo FALDI Georg LILL Bonaventura TECCHI Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] CXXXIX (1946), pp. 81-101; W. Roepke, Die deutsche Frage, Zurigo 1945 (trad. it., Milano 1947); F. Meinecke, Die deutsche katastrophe, raggiungeva il lago di Costanza e il 29, dopo aver liberato la riva orientale del lago dalla presenza di ogni unità ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – ROTHENBURG OB DER TAUBER – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098) Giuseppe CARACI Alexandre ABRAMSON Tomaso NAPOLITANO Wolfango GIUSTI Corrado MALTESE Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] e presso Sverdlovsk), il rame (107.000 t. nel 1940, di cui 4/5 dai giacimenti presso il lago di Balchaš), il piombo (100.000 t. nel 1940) e lo e la legislazione, v.: N. Basseches, Die unbekannte Armee, Zurigo 1941; D. F. White, The growth of the Red ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Guido MARTELLOTTI Luigi MONDINI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Luisa BANTI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Filippo [...] nei pressi del lago di Ochrida, rioccupò Corizza lo stesso 14 aprile e mosse verso il varco di Kapeshtica per incontrarvisi Gerke, Griechische Plastik in archaischer und klassischer Zeit, Zurigo-Berlino 1938; H. K. Süsserott, Griechische Plastik ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

VAUD

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUD (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] dove si trova il Lago di Joux, si eleva Lago di Ginevra e nella Valle dell'Avançon. Capoluogo del cantone è Losanna (92.354 ab. nel 1931) che, sebbene situata in un posto di accesso poco facile è nel punto di convergenza della ferrovia Ginevra-Zurigo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUD (2)
Mostra Tutti

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di settembre i Retici tornarono alla carica, per Bormio, con aiuti di Zurigo e di Berna, ma l'11 di di Poschiavo, in Raetia I e II; C. Jecklin, Il diritto di pesca nel lago di Mezzola, Milano 1931; G. R. Orsini, I Vicedomini di Como, di Cosio e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

ZUG

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUG (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Rudolf KAUFMANN Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] due nuclei: uno più antico, o Altstadt, situato proprio sulle rive del lago, e uno più moderno, o Neustadt, che sorge più a nord sulla sculture del sec. XV nello Schweiz. Landesmuseum di Zurigo. Il santuario di S. Verena fu eretto nel 1705-1710. ... Leggi Tutto

WALEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WALEN (A. T., 20-21) Laura Mannoni Pittoresco lago della Svizzera orientale, appartenente al bacino del Reno, a 423 m. s. m.; si estende da E. a O. per circa 15 km., con una larghezza massima di 2 km.; [...] piene disastrose per le campagne e le città vicine; ma dopo l'apertura del canale della Linth tra il lago di Wallen e quello di Zurigo, tali piene non si sono più verificate. Il clima della regione abbastanza mite, essendo essa riparata dai venti del ... Leggi Tutto

WALENSTADT

Enciclopedia Italiana (1937)

WALENSTADT (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cittadina della Svizzera, nel cantone di San Gallo, situata a 431 m. s. m. sulla riva orientale del lago di Walen lungo le pendici della catena del Churfirsten. [...] bestiame; vi è anche qualche industria, ma di scarsa importanza, come la tessitura dei cotoni km. dalla città, su di una elevazione rocciosa, sorge la cappella di S. Giorgio, che è stata bonificata con i lavori di correzione della Linth; molti terreni ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
quiet party
quiet party loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ sazi di citazioni da cioccolatino e di headline pubblicitari i guru della strategia amorosa hanno lanciato il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali