• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Arti visive [54]
Biografie [44]
Geografia [25]
Archeologia [26]
Storia [23]
Europa [14]
Letteratura [13]
Architettura e urbanistica [12]
Diritto [10]
Sport [9]

ALTDORF

Enciclopedia Italiana (1929)

È una modesta borgata della Svizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] portare per la via di Klausem a Bürglen, presunta patria di Tell, o in una delle pittoresche vallate che scendono al Lago dei Quattro Cantoni. la terra d'Uri al monastero femminile (Fraumünster) di Zurigo, questo ebbe anche la signoria su Altdorf. Le ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – FEDERICO SCHILLER – GUGLIELMO TELL – CARLO BORROMEO

BIBRATTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della Gallia, capitale degli Edui, corrispondente all'odierno Mont Beuvray, presso Autun. Sotto Augusto i suoi abitanti furono trasferiti nel nuovo centro da lui fondato di Augustodunum (Autun) [...] campagna gallica. Battaglia di Bibratte. - Nel marzo del 58 gli Elvezî (v.), partendo dal lago di Ginevra, iniziarono -84; T. Rice Holmes, Caesar's Conquest of Gaul, Oxford 1911, pp. 616-632; E. Täubler, Bellum Helveticum, Zurigo 1924, pp. 117-122. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – LAGO DI GINEVRA – GERMANI – SEQUANI – LEGIONI

LEPONZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPONZÎ (lat. Lepontii) Pietro Baroccelli Popolazione preromana, largamente estesa nel tratto della catena centrale alpina, al quale ne rimase il nome. Nel versante meridionale giungevano al lago di [...] valle del Ticino perdette parte della sua importanza commerciale. Bibl.: V. De Vit, Il Lago Maggiore e le isole Borromee, I, Prato 1871; H. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli Alpini, Roma 1900; C. Pauli, Altitalische Forschungen, I, 1883 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPONZÎ (1)
Mostra Tutti

DIDAY, François

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista, nato a Ginevra il 12 febbraio 1802, morto ivi il 18 novembre 1877. Dopo avere frequentato la scuola di disegno a Ginevra, il D. dal 1824 studiò da solo, ma con la raccomandazione del pittore [...] : Le bagnanti nel lago di Brienza (museo di Basilea), La quercia durante la tempesta (1844; museo di Ginevra) e il Ghiacciaio di Rosenlaui (1841; museo di Losanna). Quasi in tutti i musei della Svizzera si trovano quadri del D.: tre a Zurigo, otto a ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ALEXANDRE CALAME – FRAUENFELD – KARLSRUHE – SVIZZERA

BREGNO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e architetto, nato a Osteno sul lago di Lugano nel 1418, morto a Roma nel 1503. Poco nota è la sua attività giovanile. Sappiamo che eseguiva a Roma i monumenti del card. d'Albret o Lebretto in [...] . E gli scolari continuarono quel suo costante modo di disporre le tombe entro nicchie fiancheggiate da lesene ornate XXVII (1924), pp. 247-263; H. Egger, Beiträge zu Andreas Bregno-Forschung (Festschrift Schlosser), Zurigo-Lipsia-Vienna 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALMATA – MINO DA FIESOLE – LAGO DI LUGANO – RODRIGO BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGNO, Andrea (2)
Mostra Tutti

FELDKIRCH

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina austriaca, terza per numero d'abitanti nel Vorarlberg, posta a 455 m. s. m., 7 km. a monte della confluenza dell'Ill nel Reno, in posizione militare importante, serrata in una stretta del fiume [...] qui si biforca la linea ferroviaria che, superato l'Arlberg, permette le comunicazioni verso la Svizzera (Zurigo, Basilea) e verso il lago di Costanza. L'Ill muove alcune filande. Gli abitanti, in seguito all'aggregazione del sobborgo industriale ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – LIECHTENSTEIN – VORARLBERG – AUSTRIACI – SVIZZERA

GIACOMETTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMETTI, Giovanni Pittore e incisore, nato a Stampa (Cantone dei Grigioni) il 7 marzo 1868. Vive a Maloggia. Studiò all'Accademia di Monaco di Baviera, e dal 1888 al 1891 a Parigi con il Bouguereau [...] dei musei della Svizzera: a Basilea Il pane; a Winterthur un autoritratto; a Zurigo La lampada e Lago di Engadina. Affreschi di lui si vedono a Coira, nel museo di Storia naturale e nel Crematorio. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMETTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

KAPPEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPPEL (A. T., 20-21) Villaggio nel cantone di Zurigo situato a 576 m. s. m., tra il lago di Zug e quello di Zurigo. A Kappel fu combattuta l'11 ottobre 1531 una battaglia fra i cantoni cattolici e l'Unione [...] , condotti da Hans Rudolf Lavater e accompagnati da Zwingli, che era stato il più intransigente ispiratore della politica di guerra di Zurigo. Ciononostante la battaglia si chiuse con la sconfitta delle forze protestanti, che lasciarono sul campo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAPPEL (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Milano-Sanremo, Giro della Lombardia, Freccia Vallone, Campionato di Zurigo, due vittorie di tappa alla Vuelta. La sua è un'eclissi precoce parte sulla scena. Ma sulla salita di lago Laceno subisce l'attacco di Zülle. Pantani regala sempre anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tessuti fiamminghi e renani o le tele di lino delle città della Svevia e del lago di Costanza (98). I rapporti con la venerdì, quattro mercanti ebrei di Zurigo giunsero in città per vendervi dell'argento, pari a 16 lire di grossi. Quel giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
quiet party
quiet party loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ sazi di citazioni da cioccolatino e di headline pubblicitari i guru della strategia amorosa hanno lanciato il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali