• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [44]
Arti visive [24]
Storia [25]
Geografia [16]
Europa [14]
Italia [12]
Archeologia [8]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Filosofia [5]

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] . Siciliens im Alterthum, I-III, Lipsia 1870-98 (trad. ital. di Dal Lago e V. Graziadei, Torino 1896-1906); E. A. Freeman, History collocata non lungi da Randazzo. Al di là di Randazzo, l'ignoto vico romano di Maniace, di cui è traccia un bel musaico ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] di Curtatone, deputato del centro destro alle legislature X-XIX, ministro dell'Agricoltura con Crispi); Vico Mantegazza messa in luce delle navi romane affondate nel lago di Nemi; è pittore a preferenza di paesaggio e ha fatto parte del gruppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] Guido di Vico, sul finire del 1143, si accordarono, sulla base del riconoscimento ad Alfonso Henriques del titolo di re in portoghese abrandamento) delle sorde intervocaliche, per es., lacu > lago; aquila > águia; acutu > agudo; sapere > ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] nel Tirreno divenuto lago aragonese, mentre l'opera ferma e sagace del Banco di S. Giorgio forma esempî. Di questo periodo si hanno gli edifici di Vico Mele, di Vico Doria, di Via Posta vecchia, di Piazza Pinelli, di Santa Maria di Castello, di Via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Svizzera. - Culla della tipografia in Svizzera fu considerata il "Monasterium Beronense", convento sito nella cittadina di Münster in Argovia, presso il Lago di Sempach. Uno dei monaci, Hely as de Louffen, che sottoscrive alcuni pochi volumi, il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] ha una superficie (128,6 kmq.) inferiore di non molto a quella del Lago di Como ed è poco profondo (massimo metri 6 ", meise "mese") che arriva fino a Gubbio e a Fossato di Vico. È altresì aretina (e sporadicamente e anticamente toscana centrale) la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] comunità rurali, Cascina, Bientina, Vico, Livorno, Vada, Piombino. Nell'Elba l'immigrazione di lavoratori di metalli e di pietra ha da gran tempo tenuta del Tombolo, e così presso il Lago di Massaciuccoli e in altri punti della provincia. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] trovano nel Perugino (tomba di S. Manno presso Perugia, tomba di Bettona, tomba di Vaiano presso Castiglion del Lago, ecc.). Tutte queste particolare importanza. A Napoli, nella cappella Caracciolo di Vico, in S. Giovanni a Carbonara, architettata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] di Mantova e da un'altra replica di Parigi, e quello la cui copia più bella, trovata nella Villa di Domiziano presso il Lago di statua nel vico omonimo (Svet., Aug., 57)? È probabile. Da questi indizî e dalle molte repliche di statue di Apollo fatte ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Lago Lucrino) e sulla ripa di Pozzuoli (v. in questa App.). A parte il caso già citato di Napoli, dove le esplorazioni hanno consentito di articolare i fenomeni di continuità e di Jovino, La necropoli preromana di Vico Equense, Cava dei Tirreni ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
vico
vico s. m. [dal lat. vicus «quartiere, borgata» e quindi «centro abitato, villaggio»] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Borgo, contrada, villaggio: ciò che è anima e forma primordiale nel reggimento del popolo italiano, il v. e il pago, il castello...
corègono
coregono corègono (o coregóne) s. m. [lat. scient. Coregonus, forse comp. del gr. κόρη «pupilla» e -γωνος «angolo», per la pupilla triangolare]. – Genere di pesci teleostei della famiglia salmonidi, con 25 specie viventi nei laghi delle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali