• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [44]
Arti visive [24]
Storia [25]
Geografia [16]
Europa [14]
Italia [12]
Archeologia [8]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Filosofia [5]

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] il Cuoco al concetto di Risorgimento: il culto del Vico. Se Alfieri insegnò agl'Italiani ad agire in grande, Vico insegnò loro a lacuale, colà ancorati. Si pensò allora di tentare la traversata del lago per sbarcare sulla sponda veronese e compiere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] l'Euproctus montanus del Lago d'Argento al M. Cinto. Anche dei varî altri gruppi dì vertebrati solo la Lacerta di Bastia, S. Lucia di Tallano. Non mancano neppure (a Vico, Orto, Canari, Sisco, Bonifacio, Brando) esempî pregevoli di arti minori, di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BACINO DEL MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

ISCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISCHIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Gennaro PESCE Gina ALGRANATI È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] ellenistico, trovato sul pendio del colle. Numerosissimi si son trovati, e si trovano di continuo, su Monte Vico, frammenti di ceramica che vanno dal periodo geometrico al periodo romano. A quest'ultimo periodo risalgono i pochi avanzi, consistenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISCHIA (1)
Mostra Tutti

FIESOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] a Canne (è leggendaria la partecipazione di Fiesolani alla battaglia del lago Regillo) e nel 225 contro un assalto dei Celti da Chiusi, cedette una parte del territorio per la fondazione del vico di Florentia, che ebbe successivamente sviluppo per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA ROBBIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DA SANGALLO – AMBROGIO LORENZETTI – LORENZO DI CREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESOLE (2)
Mostra Tutti

ELGIN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] bassa del corso; le appartiene invece per intero il Lossie. Lochindorb è l'unico notevole lago esistente; la palude di Spynie presso Elgin è l'avanzo di un vasto lago salino prosciugato nel 1799. Il clima dell'Elgin è asciutto e mite; la neve cade ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALESSANDRO II – MORAY FIRTH – ALLEVAMENTO – LATITUDINE

GALWAY

Enciclopedia Italiana (1932)

GALWAY (A. T., 49-50) Vico CASTELFRANCHI Wallace E. WHITEHOUSE Città e porto di mare dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima, posta sulla costa settentrionale della Galway Bay, alla foce del Corrib [...] ; A. T., 49-50). - Contea marittima dello Stato Libero d'Irlanda, nel Connaught meridionale, con una superficie di 5939 kmq. Il paese è diviso dal lago Corrib (v.) in due parti differentissime, e cioè a ovest una regione montuosa e a est una regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALWAY (1)
Mostra Tutti

ANTINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Oggi Civita d'Antino, nel territorio marsico, i cui limiti, già dai primi del sec. IV a. C. raggiungevano il lago Fucino (secondo Livio, IV, 57). Situata la città nell'alta valle del Liri; ebbe una posizione [...] Antianus ager), forse confinante con Sora e comprendente il vico di Morino. In età assai tarda ebbe l'autonomia d'altra parte, è ragionevole l'estendere la circoscrizione comunale di questo fino al lago Fucino (Sil., VIII, 507 e Verg., Aen., VII ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA VALLE DEL LIRI – CIVITA D'ANTINO – MARRUVIUM – MARSICA – RAVENNA

ABERFOYLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio moderno del Perthshire, Scozia, a 56 km. circa a NO. di Glasgow. Nel 1901 aveva 1052 abitanti. È situato ai piedi di una collina dirupata detta Craigmore e sulle rive del Laggan, che è il ramo [...] occidentale giace Eilean Gorm (l'isola verde), e presso la riva nordoccidentale si ammirano le cascate di Ledard. A poco più di 3 km. a NO. è il lago Chon, lungo circa 3 km. e largo 800 m. Aberfoyle non ha altra industria che lo sfruttamento ... Leggi Tutto
TAGS: GLASGOW – ARDESIA – SCOZIA

ENNISKILLEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Irlanda settentrionale, capoluogo delle contea di Fermanagh, situata a circa 99 km. a NO. di Dundalk, in posizione amena in un'isola sul corso d'acqua che congiunge il lago Erne inferiore al [...] lago Erne superiore; occupa tutta l'isola, estendendosi sulla terraferma con due sobborghi, uniti al nucleo principale da due ponti. È servita dalla linea ferroviaria Great Northern; nel 1926 contava 4830 ab. Ha fabbriche di birra, concerie e una ... Leggi Tutto
TAGS: FERMANAGH – DUNDALK – IRLANDA

CASTLEBAR

Enciclopedia Italiana (1931)

Città commerciale e capitale della contea di Mayo, Irlanda, nella divisione parlamentare occidentale, situata sul fiume e presso il lago dello stesso nome. Secondo il censimento del 18 aprile 1926 ha 4266 [...] ab.: vi si commerciano articoli di tela e prodotti agricoli; possiede inoltre fabbriche di birra. Castlebar fu fondata durante il regno di Giacomo I, e trasse il nome dal suo castello. Nel 1798 fu occupata per qualche settimana dai Francesi, dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI MAYO – IRLANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
vico
vico s. m. [dal lat. vicus «quartiere, borgata» e quindi «centro abitato, villaggio»] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Borgo, contrada, villaggio: ciò che è anima e forma primordiale nel reggimento del popolo italiano, il v. e il pago, il castello...
corègono
coregono corègono (o coregóne) s. m. [lat. scient. Coregonus, forse comp. del gr. κόρη «pupilla» e -γωνος «angolo», per la pupilla triangolare]. – Genere di pesci teleostei della famiglia salmonidi, con 25 specie viventi nei laghi delle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali