CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] volta dal basso A. Ranfagna a Varese il 2 ott. 1830, cadde alla prima recita. Con l'Ezio, su libretto di Metastasio e altri, il C. inserito nella Donna del lagodi Rossini per le serate d'onore del soprano. Nella sua carriera di operista il C. ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] il 1464 e il 1466.
Intorno alla data di morte di J. qualche indizio si può ricavare dal diario della gita sul lagodi Garda, compiuta ai primi di settembre 1464 dal figlio Samuele, pittore alla corte di Mantova, insieme con A. Mantegna, G. Marcanova ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] lagodi Como. In gran parte sono perduti i monumenti che eseguì per il Cimitero monumentale di Milano. Fu socio onorario dell'Accademia di Belle Arti di Brera, di quella di Urbino, dell'Istituto d'arte di storia e nell'arte, Varese 1925, p. 106 ( ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] direttore del liceo musicale diVarese (1934-35) e come vicedirettore e docente di composizione al Conservatorio di Pesaro (1940-1942). Fu inoltre accademico di Santa Cecilia, critico musicale di "Il Messaggero" di Roma e direttore artistico dell ...
Leggi Tutto
BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] i Saint Leger studiò la scenografica sistemazione di due isole del Lago Maggiore, presso Brissago (Svizzera). Partecipò senza V (1882), n. 9, tav. IV (monumento sepolcrale nel cimitero diVarese); VII (1884), n. 2, tav. VI (concorso per il monumento ...
Leggi Tutto
Maroni, Roberto. - Uomo politico italiano (Varese 1955 - Lozza, Varese, 2022). Deputato dal 1992 nelle fila della Lega Nord, nel 1994 ha ricoperto le cariche di vicepresidente del Consiglio e di ministro [...] e delle Politiche sociali; dal 2008 al 2011 ha rivestito la carica di ministro dell'Interno. Nell'aprile del 2012 è stato nominato insieme a R. Calderoli e M. Dal Lago membro del triunvirato che fino al successivo congresso della Lega Nord è stato ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] un’esperienza narrativa interrotta» (Varese). E non è mancato chi abbia preferito il piglio di Fermo e Lucia all’ Tornati gli Austriaci, il M. riparò prudentemente a Lesa, sul lago Maggiore, nella villa Stampa che aveva frequentato dal 1839 (anche per ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 1944, trasferirono la lavorazione aeronautica tra Varese e il lago Maggiore). Il C., a impedire lo sfasciamento che sarebbe conseguito alla requisizione di stabilimenti e scorte e alla deportatone di temici e maestranze, intraprese forniture militari ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] inventarne altri: io lo farò, io lo sarò. Egli scrisse al cardinale di Como, il 4 dic. 1563, tre giorni prima della sua consacrazione: " della S. Sindone a Torino o della Vergine a Varallo, Varese, Saronno, Rho, Tirano o Loreto. La sua religione non ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] di un nuovo allestimento di Norma al Metropolitan. Dopo quasi otto mesi di silenzio si presentò nell’agosto 1976 al Teatro all’aperto di Torre del Lago V.R. Bisogni, F. C. irresistibilmente tenore, Varese 2009; J. Kesting, Die großen Sänger, IV, ...
Leggi Tutto