GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] , 1963), per giungere nel 1964 all'importante volume su G. Morandi, con testo di L. Vitali, ultimo lavoro seguito direttamente dal Ghiringhelli.
Il G. morì a San Vito di Cremia, sul lagodi Como, il 19 ag. 1964.
Fonti e Bibl.: Omaggio a G. G., in ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] pubblica della città di Brescia.
Il L. fu altresì tra i primi sostenitori (fino dal 1875) della riduzione del lago d'Idro a ibid., 15 genn. 1871; Relazione della Camera di Commercio e d'Arti diVarese, Varese 1873, p. 43; T. Sarti, I rappresentanti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] , nella cappella XIII della Pentecoste al Sacro Monte diVarese, affrescata lungo il vano circolare e nella cupola, . 148, 150-152; Pittura tra Verbano e il lago d'Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1996, pp. 58, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] a Milano per la Camera e nel collegio diVarese per il Senato, optando per Montecitorio, e fu 65), 1969.
Tra le opere di narrativa e saggistica edite, tutte pubblicate a Milano salvo diversa indicazione: Infanzia sul lago, 1936; Notti sul Carso, 1937 ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] padre a iscrivere nel 1920 il figlio al collegio civico diVarese. Il G. ebbe però una formazione da autodidatta, villa di Capo diLago (Darfo Boario Terme), sulle rive del piccolo lago Moro nel Bresciano. Nel 1984 fu insignito dal Comune di Milano ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia diVarese), primo dei quattro [...] autore come autorità pedagogica molto influente in un’area culturale che dalle terre intorno al lagodi Como comprendeva Regno di Sardegna, Lombardia asburgica e Canton Ticino, lo spazio politico e culturale italiano primo ottocentesco maggiormente ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] .
Su disegni del G. tra il 1579 e il 1590 tramite lo scavo di nuove gallerie furono realizzati ulteriori abbassamenti di livello delle acque del lagodi Vico con l'acquisizione di nuove terre da coltivare.
Tra il 1580 e il 1587 il cardinale Farnese ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lagodi Lugano, per tradizione secolare [...] interna. Seguirono altri incarichi di edilizia ospedaliera nella provincia: l'ospedale di Busto Arsizio, oggi palazzo municipale (1824), e quello di Vimercate (1828), in seguito ampliati e trasformati; e l'ospedale diVarese (1831), in parte demolito ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] lavori per un nuovo bacino di ritenuta (lagodi San Giacomo) per 64 milioni di mc e la costruzione di una nuova centrale (Lovero, 44MW -Varese 1921; Costruzione delle strade ordinarie e ferrate (Legislazione, studio e scelta del tracciato, muri di ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] sul lagodi Como, che il L. acquisì presso il mondo culturale italiano una sorta di monopolio 1999, Como 2001. Da ricordare infine: La belle époque. Arti, moda, tecnologia. Omaggio a C. L. (catal.), a cura di M. Chiodetti - D. Ferrari, Varese 2002. ...
Leggi Tutto