TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] , milanese, per cinque anni la lotta si combatte intorno al Ceresio, oltre che su altri fronti (Lagodi Como, Varese, Saronno, ecc.). La sconfitta comasca dà origine per un quarantennio a una supremazia indiscussa dei Milanesi, onde noi vediamo ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lagodi Como. La Valtellina corrisponde [...] a Caspano, Traona, Sondrio, Ponte, Milano, Varese, Crema, Verona, Venezia.
Cosio possiede un'ottima di Poschiavo, in Raetia I e II; C. Jecklin, Il diritto di pesca nel lagodi Mezzola, Milano 1931; G. R. Orsini, I Vicedomini di Como, di Cosio e di ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] struttura granitoide o intrusiva). - Graniti: bianco, brizzolato per la presenza di mica nera, grana fina, a S. Fedelino (Novate Mezzola-Lagodi Como); questo è considerato come termine di paragone per l'alta resistenza all'usura. Idem a grana grossa ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lagodi (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] percorso dalla ferrovia del Chiasso-Gottardo-Lucerna; un'altra ferrovia unisce Porlezza a Menaggio sul Lagodi Como; una tramvia unisce Ponte Tresa a Luino e a Varese; Ponte Tresa a sua volta è collegata con ferrovia elettrica a Lugano. Notevoli sono ...
Leggi Tutto
MOTTARONE (A. T., 20-21)
Claudia Merlo
Montagna granitica della regione prealpina fra il lago d'Orta e la sezione meridionale del Lago Maggiore. Il monte, alto 1491 m. s. m., è risalito da una ferrovia [...] Borromeo, sul Lago Maggiore, giunge fino alla stazione di Mottarone Vetta, a 1379 m. s. m. Il Mottarone è famoso perchè dalla sua cima si gode un panorama amplissimo sulle Alpi Occidentali e Centrali, sui laghi d'orta, Maggiore e diVarese, sulla ...
Leggi Tutto
PORTO CERESIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
CERESIO Paese e comune della Lombardia, in provincia diVarese. Il paese, che aveva 604 ab. nel 1901 e 966 nel 1931, sorge a 280 m. s. m., all'estremità [...] più meridionale del Lagodi Lugano, dove finisce in questo la via che proviene da Varese, di cui è il porto lacuale. La strada è accompagnata da una ferrovia a scartamento normale. Il comune (8,41 kmq. di superficie) contava 564 ab. nel 1861, 772 nel ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] che verso E passa per la valle del Rodano, l'Aar, il lagodi Costanza fino ai paesi danubiani, mentre verso O si divide in due, di tradizione faraonica.
Bibl.: In generale: S. Mazzarino, Augusto e l'Egitto, in Egitto moderno e antico, Varese-Milano ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Ricorderemo in particolare i materiali d'Età del Bronzo delle palafitte lombarde, del Lago Maggiore, di quello diVarese e di quello d'Iseo, e quelli delle terremare di Lombardia e dell'Emilia (Piacenza, Parma, Reggio, Modena e Bologna), con la ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] l'intera Marca trevigiana, dal Cadore alla Livenza al lagodi Garda, e controllava la porzione veneta dei due principali pubblico della Repubblica di Venezia. Dagli ultimi decenni del XII secolo alla fine del XV, Milano - Varese 1963). Da ultimo ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] del Medici e la sua breve signoria sul lagodi Como nel primo Cinquecento, nella Guerra di Musso di Giovan Battista Bazzoni; o più mirare a costumi in particolari età, come nella Preziosa di Sanluri del Varese; o, nella Fidanzata ligure dello stesso ...
Leggi Tutto