GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] acquisizione fu, nel 1937, il Museo artistico Ludovicianum del S. Monte diVarese che L. Pogliaghi aveva lasciato in eredità alla S. Sede; in , nell'Amaltheon in Cannobio, sulle sponde del lago Maggiore. Là fu raggiunto dalla dolorosa notizia della ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] lagodi Como e le valli di Pinerolo: l’area, al centro dei suoi interessi per oltre 40 anni, fu il suo più importante campo di Mancini e Giovanni Merla: 6 «Passo dello Spluga» (1931); 31 «Varese» (1932); 32 «Como» (1937); 17 «Chiavenna» (1941). Tra ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lagodi Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] e VI furono iniziate da Cristoforo e ultimate da Dionigi Bussola. Il suo coinvolgimento nel cantiere del Sacro Monte diVarese data invece al 1610; qui realizzò le sculture della prima cappella, dedicata all’Annunciazione, dove la figura dell’Angelo ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] della città in piccoli disegni. Nel 1910 espose alla Permanente di Milano due opere con lo stesso titolo Bar (di cui un pastello) e i dipinti Lagodi Antronapiana, Signora seduta, Pezzente (ubicazione incerta: i dipinti potrebbero corrispondere ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. diVarese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] religioso pagano (CIL, V,2, 1877, nr. 5535).La primitiva chiesa di S. Vittore probabilmente risale al sec. 5° o ai primi decenni del 6 pp. 70-81:70-71; id., Architettura romanica nel territorio diVarese, Milano 1966b, pp. 16-24; G. De Angelis d ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] direttore della nuova filatura acquistata dai Crespi a Baveno, sul Lago Maggiore.
Nel 1890 passò alla direzione della Weimann Somaini di Somma Lombardo (Varese). A seguito di un incendio che nel 1893 distrusse lo stabilimento, Francesco Somaini ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] casa sulla strada tra Porto Ceresio e Brusimpiano, sulla riva del lagodi Lugano. Un S. Andrea (1947), il suo ultimo quadro, è conservato nella chiesa di S. Maria Nascente a Brusimpiano, presso Varese.
Il G. morì in questa località il 18 luglio 1949 ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] nella Carta geognostico-geologica della provincia diVarese (Varese 1932). In secondo luogo, gli studi geografico italiano di Bari, II, 1957, pp. 83-112), e Il fenomeno carsico del territorio del lago d’Iseo, in Scritti geografici in onore di C. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] lagodi Garda, il 23 ott. 1616.
Gli succedette nel principato Luigi, di non ancora sei anni, sesto degli otto figli avuti dalla moglie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di I Gonzaga, Varese 1967, pp. 359, 481, 483; E. Ondei, Storia di Castiglione delle ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] dell'opera del M., ebbe come teatro la provincia diVarese e, in particolare, la Valcuvia. Con le sue dell'acqua del lago Maggiore, estratta a 60 metri di profondità, tra Angera ed Arona, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto