GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lagodi Lugano, per tradizione secolare [...] interna. Seguirono altri incarichi di edilizia ospedaliera nella provincia: l'ospedale di Busto Arsizio, oggi palazzo municipale (1824), e quello di Vimercate (1828), in seguito ampliati e trasformati; e l'ospedale diVarese (1831), in parte demolito ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] di trasformazione di Valle Violata presso il lagodi Albano in stabilimento balneare; nel 1920 aprì a Roma, in via Emanuele Filiberto n. 138, una fabbrica di Mundi, a cura di L. Canali, Poggibonsi 1989; Museo civico di Maccagno, Varese, in L’industria ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi diVarese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] ; S. Coppa, in Pittura tra il Verbano e il lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 338 s.; Pietro Antonio Magatti 1691-1767 (catal., Varese), a cura di A. Bernardini - S. Coppa, Cinisello Balsamo 2001 (in partic ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] lavori per un nuovo bacino di ritenuta (lagodi San Giacomo) per 64 milioni di mc e la costruzione di una nuova centrale (Lovero, 44MW -Varese 1921; Costruzione delle strade ordinarie e ferrate (Legislazione, studio e scelta del tracciato, muri di ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] , in Storica, XVIII (2012), 53, pp. 39-62; L. Bertoni, Facino Cane signore diVarese: i rapporti con la famiglia Besozzi, in Facino Cane. Predone, condottiere e politico, a cura di B. Del Bo, Milano 2014, pp. 189-207 (in partic. pp. 198-199); P ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] bellico, il Banco riprese la sua politica di espansione aprendo a Varese un nuovo sportello, ceduto proprio dalla Banca di una vasta area detta La Punta a Torno, località sul lagodi Como che, nel 1954, la sorella destinò – con un lascito – a sede di ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] sul lagodi Como, che il L. acquisì presso il mondo culturale italiano una sorta di monopolio 1999, Como 2001. Da ricordare infine: La belle époque. Arti, moda, tecnologia. Omaggio a C. L. (catal.), a cura di M. Chiodetti - D. Ferrari, Varese 2002. ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] di Crodo in provincia di Novara, di Bedero Valcuvia e di Cadero, una frazione di Veddasca, in provincia diVarese, ma passò presto a soggetti didi una tradizione felicemente iniziata nella seconda metà dell'Ottocento.
Morì a Colmegna sul lago ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] di fatto resa sporadica la diffusione. Sacco ebbe la ventura di reperire nell’autunno del 1800, a Varese, un ceppo indigeno di nell’area acquitrinosa delle paludi di Colico, sulla sponda nord-orientale del lagodi Como, ove aveva dei possedimenti ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] del PCI, svolse un’intensa attività politica e assunse la direzione dell’Ordine nuovo, settimanale della Federazione comunista diVarese. Gli interessi letterari non erano però sopiti: tra il 1946 e il 1947 pubblicò alcuni brevi racconti, tra ...
Leggi Tutto