Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] alla deriva nelle calme acque del Lagodi Morat.
Anche se tali vocazioni dell di Le Corbusier, allestito per l’Esposizione universale di Bruxelles del 1958 con la collaborazione di Iannis Xenakis, che ospitava il Poème électronique di Edgar Varèse ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] forzato riposo di convalescenza.
Ossessivamente statico, claustrofobico, percorso dagli umori grigi di un lago sullo sfondo diVarese. Lasciò precise indicazioni per la tomba: una semplice lastra di cemento, solo fiori di campo, nessuna fotografia. Di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] parte delle mura cittadine (Tugnoli Pattaro, 1976, pp. 54-57). Nel maggio 1462 aveva visitato la zona compresa tra Varese ed il lagodi Lugano per studiare come poter aumentare la portata del fiume Olona; in dicembre si recava a Cremona ed a Brescia ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] come l'Adorazione dei magi nei Musei civici diVarese - forse in collaborazione col Chignoli, probabile 125, 130, 133 s., 138; S.A. Colombo, in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta dal Medioevo al Settecento, Milano 1996, pp. 289 s.; F.M. Ferro - ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] agricola provengono invece molto più tardi dal Lagodi Ganna e da quello di Biandronno (Varese), dove si hanno indicazioni di disboscamento intorno a 5400 anni fa, con comparsa di pollini di piante coltivate, malerbe dei campi, piante indicatrici ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] " familiari, le quali operavano nelle valli varesine, comasche, nel Ticinese e presso il lagodi Lugano. Nella stessa Roma risiedeva la Compagnia di Roma di Viggiutesi di cui il L. divenne la personalità più in vista.
Non minore rilievo ebbe nella ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lagodi Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] per mole di lavoro e per livello di committenza, si rinvengono a Venezia, Verona, Castiglione Olona (Varese), Milano e per Filippo alcune terre a Maroggia, sempre sulle sponde del lagodi Lugano) e Alione (menzionato in un ulteriore atto notarile del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] e al Mesolitico sono venuti in luce nella provincia diVarese; nel Comasco è documentato il Musteriano (grotta del dovettero essere le ville signorili di cui rimane memoria, come quelle di Plinio, sulla riva del lagodi Como, denominate Comoedia e ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] e al Mesolitico sono venuti in luce nella provincia diVarese; nel Comasco è documentato il Musteriano (grotta del dovettero essere le ville signorili di cui rimane memoria, come quelle di Plinio, sulla riva del lagodi Como, denominate Comoedia e ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lagodi Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] si svolge tra Limonta, sul lagodi Como, Milano e il castello di Rosate. Marco Visconti, signore di Milano, ama Bice, la storico civico di Milano. Tre inediti sono stati pubblicati da A. Bozzoli con il titolo L'Arcadia all'incanto, Milano-Varese 1971. ...
Leggi Tutto