Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] disseccamento di alcuni laghi e forte depressione di livello per altri, come nel caso del Lago . Drescher-Schneider, L'influsso umano sulla vegetazione neolitica nel territorio diVarese dedotto dai diagrammi pollinici, in P. Biagi (ed.), The ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ).Pianta esagonale irregolare, con abside, presenta il b. diVarese, probabilmente del 7° secolo.Tra i b. sicuramente 'apparecchiatura lapidea pur ricca di pietre riusate corrisponde ai modi dell'avanzato 12° secolo. Sul lagodi Como, a Gravedona, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ; è da segnalare la presenza di abitati su palafitte (La Marmotta sul Lagodi Bracciano nel Lazio; La Draga a pressi di Besnate (Varese). Il piccolo bacino intermorenico della Lagozza ha una forma più o meno trapezoidale che interessa un’area di circa ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] che lo riconobbe nel 1524 castellano di Musso (nell'alto lagodi Como): il Medeghino vi aveva 30, basato su documentazione dell'archivio di famiglia dei marchesi di Marignano, conservato a Frascarolo, in provincia diVarese (cfr. F. Calvi, Famiglie ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] gli affreschi provenienti dall'antica chiesa di S. Giorgio a Borgovico sul lagodi Como (Borgovico, Sant'Abbondio), per prov. Varese) e da quelle della parete nord di S. Salvatore a Casorezzo (prov. Milano), anche se vi sono proposte in favore di una ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] di Roma, sulla Via Appia, è stato il primo circolo italiano. Sul Lagodi Como con il suo caratteristico paesaggio sorge invece il Golf Club di Italia in 13 circoli: Olgiata, Padova, I Roveri, Varese, Venezia, Roma, Montecchio, Milano, Le Querce, ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] Cortina, Bolzano, Gardena e Merano, con l'inserimento diVarese, vincitore di due campionati. Negli anni Novanta è tornata in auge modo, la pista di riserva non era più ghiacciata. Si decise così di giocare su un piccolo lagodi montagna sui monti ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Varesi, nipote del cardinal Arrigoni, quadri riportati con storie del Vecchio Testamento nelle volte di tre camere. Di e la prima apparizione di Cristo ai discepoli sul lagodi Tiberiade (ibid., 14, 22-32), la lunetta della parete di fondo nel coro ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. diVarese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] il lagodi Lugano e la Val d'Intelvi e incuneandosi tra il lagodi Como e il lago Maggiore.Dopo Capitani D'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; F. Reggiori, Recentissime scoperte nel battistero diVarese, Rassegna storica del Seprio 8, ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di uno spirito di solidarietà e di mutua protezione ben più sotterraneo non solo dell'esibita comunione di interessi culturali ma forse anche degli smaccati legami clientelari.
Il L. morì a Peschiera, sul lagodi passim; C. Varese, Momenti e ...
Leggi Tutto