Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] in cui furono trovati, che si tratta di bronzi fatti in Oriente, per alcuni studiosi in Urartu (Maxwell-Hyslop, Pallottino, Amandry, Akurgal, ecc.) e per il confronto con simili attacchi trovati presso il lagoVan. Tali lebeti sono stati importati in ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] nel 312 a. C.; Foucher preferisce l'èra Maurya con il 321 a. C. come anno di partenza, mentre il Rowland ha adottato un'èra Saka incominciante nel 150 a. C. e la van Lohuizen-de Leeuw sostiene un era datante dal 129 a. C., l'anno in cui i Kuṣāṇa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] 1445, nella sala del capitolo dell'eremo di S. Leonardo al Lago. Tra gli altri lavori frammentari attribuiti a Musée du Petit-Palais, Paris 1976, nn. 88-91; H. van Os, Reassembling a G. di P. triptych, in The Burlington Magazine, CXIX (1977), pp. 190 ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] A. Holm, Geschichte Siziliens im Altertum, trad. it. Dal Lago. - Graziadei, Torino 1896-1901; D. Serradifalco, Antichità della L'Efebo di Selinunte, Roma 1929; id., L'anticlassico nell'arte di Selinunte, in Dedalo, XI, 1930; L. Quarles Van Ufford, Les ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] altare maggiore della parrocchiale di St. Wolfgang, scenograficamente adagiata sulle rive del lago salisburghese, è invece è presente l’ispirazione a un’incisione di Israel van Meckenem. L’altare di Salisburgo doveva offrire per l’arte tedesca una ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] bibl., p. 102 ss. Delo, Palestra del Lago: ibid., p. 115 ss. Delo, Palestra di Granito: ibid., p. 149 ss. Aigai, Hobein, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. i ss., s. v.; A. W. van Buren, ibid., XXII, i, 1954, c. 346, s. v. Portorium; ibid., XIX, 1937, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] dipinse nel 1824 il suo primo dipinto a olio, il Lago Lucrino (Napoli, Museo di S. Martino), caratterizzato da "un tocco grasso e denso P. van Hanselaere, il quale in cambio eseguì il ritratto del padre Gaetano (entrambe le opere sono di ubicazione ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] di esedre, di banchi e tavoli per coloro che si intrattenevano a conversare ed a meditare richiama il modello descritto da Vitruvio, pur mancando l'impianto termale. A Delo la p. più antica (p. del Lago le terme di Coriovallum (A. E. Van Giffen, in ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] di Maikop con rappresentazione di un paesaggio alpestre, di un lago alimentato da due fiumi, con molti animali attorno al lago, di una determinata parte della società, della cultura ellenistico-romana. Sul territorio dell'antica Coichide (a Van ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Italian pictures of the Renaissance. Oxford 1932, p. 178; R. van Marle, The development of the Italian schools of paintings, XIV, Den s.; O. Gurrieri, La tavola di Castiglion del Lago, in Boll. della Dep. di storia patria dell'Umbria, LXXI (1974 ...
Leggi Tutto
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...