• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Arti visive [125]
Archeologia [92]
Biografie [90]
Storia [47]
Geografia [37]
Religioni [35]
Asia [24]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [22]
Letteratura [20]

La chiesa della Santa Croce di Aghtamar

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La chiesa della Santa Croce di Aghtamar Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’isola di Agthamar è caratterizzata dalla cappella [...] ) della famiglia Arcruni, riesce ad ottenere dall’emiro di Georgia e Azerbaijan il titolo di re del Vaspurakan, la regione circostante il lago di Van. Sull’isola di Agthamar, presso la sponda meridionale del lago, re Gagik I fonda il proprio palazzo ... Leggi Tutto

Urartu

Enciclopedia on line

Nome dato dagli Assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al lago di Van, chiamata in seguito Armenia. La popolazione dell’U. è caratterizzata sul piano artistico da una grande abilità nella lavorazione [...] dei metalli (Toprakkale, Van, Erzincan, Karmir Blur, 8° sec. a.C.). L’architettura è ancora rappresentata da resti di complessi templari (Arin-berd, Çavuștepe) e da locali rupestri. La scultura in pietra è rappresentata da statuaria virile e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: LAGO DI VAN – ERZINCAN – ASSIRIA – ARMENIA – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urartu (3)
Mostra Tutti

Sulaimā´n I

Enciclopedia on line

Sultano ottomano (n. 1495 - m. Szigetvár, Ungheria, 1566), figlio di Selīm I; salì al trono nel 1520. Durante il suo lungo regno con numerosi interventi bellici portò all'apogeo la potenza turca in Asia, [...] contro la Persia. La prima portò alla conquista della provincia di Erzerum, quindi, attraverso l'Anatolia, S. si spinse fino (1548-49) portò all'annessione della regione intorno al Lago di Van; la terza, in Azerbaigian, diretta come le due precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – IMPERO OTTOMANO – RUSTEM PASCIÀ – TRANSILVANIA – MONTI ZAGROS

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] III che entrò in conflitto con essi durante una spedizione nella regione del lago di Van nell'anno 837. In seguito i documenti menzionano frequenti operazioni di guerra dei re assiri contro questi loro vicini che avrebbero costituito una comunità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] montuosi si trovano sul confine turcopersiano (Tendürek,m. 3565, Dumanli Daǧ) e a NNO. del lago di Van (Süphan Daǧï, m. 4445). A sud della depressione del lago di Van si eleva un'altra catena montuosa (monte Cudi, m. 4000) che alimenta gli affluenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

TIGRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRI (A. T., 73-4, 84-7, 91, 92) Giuseppe Caraci Uno dei più grandi e importanti corsi d'acqua dell'Asia anteriore, poco meno lungo (1950 km.) del suo gemello Eufrate, benché con i suoi 375 mila kmq. [...] (Ambar-Çay, BatmanSu, Hazo cu) che gli viene dalle elevate montagne che chiudono da occidente e da mezzodì il bacino del lago di Van. Copioso sopra tutto quello che gli arreca il Bolitan Su, proveniente dallo Çuh Dağ (3662 m.): dopo la confluenza, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGRI (3)
Mostra Tutti

PROTIRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTIRO (gr. πρόϑυρον) Emilio Lavagnino Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] anche più tardi nell'architettura armena: lo ritroviamo per esempio nella ehiesa di Agthamar (915-921) in un'isoletta del lago di Van. Anche nell'architettura del territorio di più diretto dominio della cultura bizantina il protiro appare abbastanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTIRO (1)
Mostra Tutti

MUŞ

Enciclopedia Italiana (1934)

MUŞ (A. T., 73-74) Ş Città nella Turchia asiatica, capoluogo di kaza. nel vilâyet di Bitlis, situata a occidente del Lago di Van, a 1414 m. s. m.; giace allo sbocco di una stretta vallata nella sezione [...] una pianura lunga 56 km. e larga circa 20, percorsa dal Murat Suyu (Eufrate), produttrice di grano e tabacco. La città, che conta 21.400 ab., ha clima continentale con inverni freddi e abbondante nevosità. Buone rotabili la congiungono con Erzurum a ... Leggi Tutto

VANNICI

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNICI Giuseppe Furlani . Vannici erano detti fino a poco tempo fa gli Urartei, ossia gli antichi abitanti preariani, asianici dell'Armenia, perché il loro regno aveva per centro il lago di Van e la [...] ora conosciamo il loro nome indigeno, dato loro anche dagli Assiri, è preferibile chiamarli Urartei, poiché il nome indigeno di questa nazione suonava appunto Urarṭu. La lingua vannica è detta al giorno d'oggi lingua urartea. V. armenia: Storia ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] degli abitanti. Nell'Anatolia orientale, presso il Lago di Van, Tilkitepe attesta la presenza di materiale di tradizione Halaf. Qui l'industria principale è la manifattura di lame di ossidiana evidentemente anche per l'esportazione, attestando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
vànnico
vannico vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali