• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Arti visive [125]
Archeologia [92]
Biografie [90]
Storia [47]
Geografia [37]
Religioni [35]
Asia [24]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [22]
Letteratura [20]

COSTANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] istituto si occupa delle ricerche relative al lago di Costanza (Anstalt für Bodenseeforschung). Storia. - Fu originariamente castello romano di confine, costruito sotto l'imperatore Costanzo II sul posto di una più antica stazione; pervenne poi in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONCILIO DI COSTANZA – RIFORMA PROTESTANTE – GRANDUCATO DI BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA (1)
Mostra Tutti

ARLES

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] morto ad Amsterdam nel 1617. Finalmente, il pittore Vincent van Gogh passò due anni ad Arles (1887-88); ivi Pennine, fra il lago di Ginevra e la Reuss (quindi transgiurano rispetto al regnum Francorum), era l'abbazia di Saint-Maurice d'Agaune ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLES (4)
Mostra Tutti

BEOZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] a settentrione di questa linea collinosa è divisa dal Tespio (Thespios; ora Kanaváris) nell'Aónion Pedíon (verso il lago di Hylikḗ) e Griechenland, Breslavia 1885; J. C. Frazer e A. W. van Buren, Graecia antiqua, Londra 1930, tav. IX. La Beozia nell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – INVASIONI BARBARICHE – BATTAGLIA DI PLATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

BRUGES

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] XIV e arazzi di Van der Borght (fabbrica di Bruxelles, 1731). La costruzione della chiesa di Notre-Dame fu 1560); Rue Philippe Stock, 7; casa dei Tre Re (1628); Minnewater (o lago d'amore); Quai vert; Quai du rosaire. Bibl.: I. Weale, Bruges et ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBO (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] e dell'ulivo è intensissima, specie intorno al Lago di Bolsena (Bolsena, Grotte di Castro, Gradoli, ecc., vite e olivo) P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, passim; R. van Marle, Italien Schools of Painting, L'Aia 1923 segg., V e XV, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

BUFFONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] ne furono persino di eroici, come quel Kurz van den Rosen che salvò la vita a Massimiliano I di Germania. Il modo rallegrarono cardinali, ricorderemo Marco Antonio Sidonio, Francesco del Lago di Garda, Bargiacca, Rosso e altri molti, tutti notissimi ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – TIBERIO, COSTANTINO – FILIPPO II AUGUSTO – GUGLIELMO BORSIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFONE (1)
Mostra Tutti

EDIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] lago di Duddingston. L'insieme Dunsapie-Duddingston, facilmente difendibile e fornito d'acqua e di viveri, era allora molto più importante di Castle Rock, privo di mezzi di -1910). La superba pala d'altare di Hugo van der Goes, già nella chiesa del ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – CARLO EDOARDO STUART – ERCOLE DE' ROBERTI – HUGO VAN DER GOES – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIMBURGO (2)
Mostra Tutti

AEROSTATO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (Saint Louis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da [...] italiano maggiore Valle fu classificato 3°), nel 1926 da W. Van Orman (Stati Uniti; il tenente Pierazzoli fu classificato 12°), pallone ad aria calda OE-Marek Emmer II, Vienna-Lago di Neusiedl, 25 settembre 1937, m. 9374). Ascensioni stratosferiche ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI COSMICI – STRATOSFERA – STATI UNITI – MONZAMBANO – ONDE CORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROSTATO (3)
Mostra Tutti

MONTEFIASCONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFIASCONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giovanni COLASANTI * Cittadina dell'Italia centrale, nella provincia di Viterbo, posta a 633 m. d'altitudine sul ciglio d'un piccolo cratere secondario [...] assai rovinata, si ha un vasto panorama sul lago, sui Cimini, l'Amiata, il M. di Cetona, ecc. Montefiascone aveva nel 1656 circa 3000 di Castro 1909; A. Marquard, An altarpiece by B. Buglion at Montefiascone, in Art Studies, I (1923), pp. 3-6; R. van ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFIASCONE (1)
Mostra Tutti

MAULBERTSCH, Franz Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

MAULBERTSCH (o Maulpertsch), Franz Anton Hans Tietze Pittore e incisore, nato l'8 giugno 1724 a Langenargen sul lago di Costanza (Württemberg), morì l'8 agosto 1796 a Vienna. Figlio di pittore, fu allievo [...] Roy a Vienna dal 1739 in poi, e dal 1741 del van Schuppen all'Accademia, di cui poi divenne membro (1759) e professore (1770). Eseguì soprattutto affreschi. Delle sue opere principali ricordiamo la cupola della chiesa dei piaristi (1752-53) in Vienna ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – AGOSTINIANI – BUDAPEST – PIARISTI – SCHUPPEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAULBERTSCH, Franz Anton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 53
Vocabolario
vànnico
vannico vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali