L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] e l’estensione territoriale della Serbia si accrebbero in maniera considerevole: Nemanja assoggettò le regioni costiere, da Kotor al LagodiScutari, e, nell’entroterra, l’area compresa tra la Neretva e la Morava meridionale (incluso l’attuale Kosovo ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] si pone al secondo posto quale maggiore centro commerciale di tutto il litorale albanese; Scutari, da 33.852 a 76.300 ab., è anche ne Il lagodi Pogradec) per un pittore interessato sul piano formale ai giochi di luce, una calda luce di cui inonda, ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi diScutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] nobili albanesi: i Balša nell'A. settentrionale, con Scutari come capitale, i Topia a Durazzo (Durrës), i Muzakia come chiesa a triconco (Antigonea vicino ad Argirocastro, Lin sul lagodi Ocrida, Butrinto) o come battistero (Butrinto), anch'essi, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] ; cresce invece, poco più a nord, la potenza del regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze intorno al Lagodi Scodra (Shkodër/Scutari) e che, sotto la guida del re Agron e (dopo la sua morte) della vedova Teuta, si ingrandisce ...
Leggi Tutto