• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [4]
Storia [6]
Arti visive [4]
Religioni [2]
Archeologia [2]
Letteratura [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Biogeografia [1]

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] vangelo con l'episodio della 'chiamata' di P. e Andrea sul lago di Genesaret, mentre su quella destra si svolgevano decorativi dedicati al racconto evangelico e a cicli agiografici misti (Pskov, monastero del Salvatore, 1156 ca.; Lazarev, 1967, p. ... Leggi Tutto

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] 20-50 m.) che si estende dal golfo di Riga al lago Peipus e che consta di tre pianure abbastanza larghe e connesse fra loro. congiunge Riga a Pskov. Le comunicazioni invernali si attuano a mezzo di slitte. La coperta di neve è di grande importanza ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] Leeb dal settore del lago Il′men′ e del Valdaj. Contrapposte al von Leeb erano una ventina di divisioni agli ordini del dell'Estonia e ad est verso quella russa, puntando su Pskov ed Ostrov. L'avviluppamento dell'11a armata sovietica, che manovrava ... Leggi Tutto
TAGS: REICHSKOMMISSARIAT OSTLAND – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DI FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

TARTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] collegata per via fluviale, attraverso l'Embach, al lago Peipus. Grande importanza ebbero per la città il dominio posizione importante come punto di mediazione nel commercio fra le città del Baltico e quelle della Russia (Pskov, Novgorod). Durante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTU (1)
Mostra Tutti

LINEA DIFENSIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINEA DIFENSIVA Vincenzo LONGO . Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] presume che questo sistema avesse lo scopo di proteggere il grande arroccamento Pskov-Vitebsk-Mogilev-Gomel′-Kiev che univa Leningrado circa 100 km. da Koivisto sul golfo di Finlandia a Taipale sul lago Ladoga. Fu costruita alcuni anni prima della ... Leggi Tutto

VARIAGHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAGHI Fritz Epstein . Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] i Finni come una classe di signori e di coloni nordici immigrati, stabiliti nella regione del lago Ladoga, e tali li considerarono successiva di Beloozero, Rostov, Izborsk e Pskov, portò alla fondazione, tra la Duna e il Volga, di uno stato di uomini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAGHI (1)
Mostra Tutti

KRASNOGVARDEJSK

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASNOGVARDEJSK (già Gatčina, poi Trock; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Cittadina della Russia occidentale, situata nel governo di Leningrado, distante 45 km. da questa città, e 25 [...] Selo), nei pressi di un piccolo lago. Le molte ville e il palazzo imperiale sono circondati da uno splendido parco. Nelle vicinanze sono sorti molti piccoli centri agricoli. È stazione delle linee ferroviarie Pskov-Leningrado e Leningrado-Tallinn ... Leggi Tutto

STARAJA RUSSA

Enciclopedia Italiana (1936)

STARAJA RUSSA (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Piccola città della provincia di Leningrado, situata sulle pendici del rialto del Valdai presso la confluenza della Porussia con il Polisty e la Pererytica, [...] linea che proviene da Leningrado e Novgorod, sia per via d'acqua attraverso il Lago Ilmen′ (v.); Staraja Russa è pure unita per ferrovia a Pskov e Jaroslavl′. Degne di nota sono alcune chiese, una delle quali risale al sec. XIII. Le due sorgenti ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali