UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] Quattro Cantoni attraverso l'Aa di Sarnen e l'Aa di Engelberg e altri fiumi di minore importanza. Appartengono all'Unterwalden l'insenatura di Alpnach del Lago dei Quattro Cantoni, il lagodi Sarnen e il piccolo lagodi Lugern.
L'Unterwalden è stato ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] verso E passa per la valle del Rodano, l'Aar, il lagodi Costanza fino ai paesi danubiani, mentre verso O si divide in due of Judaea, ibid., pp. 17-21; J. P. Lémonon, Pilate et le gouvernement de la Judée. Textes et monuments, Parigi 1981; ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] estrema su ogni particolare. L’atrio del pretorio diPilato, in cui si compie la Flagellazione (Lightbown gli altri alberi della valle e del lago dietro Federico, e ora raggiunge il volto e il busto di Battista. Ne seguiamo il percorso mattinale ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] trova sulla sponda orientale del Giordano, a metà tra il Lagodi Tiberiade e il Mar Morto. Lo svolgimento degli scavi, Frova, L'iscrizione di Ponzio Pilato a Cesarea, in Rend. Ist. Lombardo, 95, 1961, pp. 419-434; id., La statua di Artemide Efesia a ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] della vedova - lavaggio delle mani diPilato, separazione di pecore e montoni - salita al Calvario, paralitico di Cafarnao - donne al sepolcro, indemoniato di Gerasa - Emmaus, paralitico alla piscina - incredulità di Tommaso.
I motivi della scelta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] elementi sono disponibili anche per il Lagodi Nemi, che ospitava lungo la riva la villa di Caligola.
Nuovo vigore hanno avuto gli dall’età augustea, e il complesso noto come Grotte diPilato. Del porto antico che si trova nell’insenatura dove ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] a Siviglia per la messa in opera dei marmi per la "casa diPilato": tra le altre opere realizzate in società, il Cervetto (p. 134 ), piccolo borgo sul lagodi Lugano, vicino a Bissone. A questo ramo apparteneva Giovanni, figlio di Andrea, attivo a ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] sarebbe, secondo una tradizione, la patria di Longino, Bisenti avrebbe dato i natali a Pilato: i due, convertiti e penitenti, avrebbero montagna sovrastante il lago Fucino.
Non mancano motivi di leggende medievali: il nome di Rocce di Cecco d'Ascoli ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] lo continuò a Firenze, sotto la direzione di un altro calabrese, Leonzio Pilato, lettore in quello Studio e primo traduttore spegne nel lago tranquillo dell'indifferenza, o, se ne increspa la superficie, è solo per trarne un sorriso di malizia o un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] Pilato – in carica negli anni finali del regno di Tiberio – in rapporto alla condanna a morte e alla crocifissione di , l’imperatore provvide alla bonifica del lago Fucino (in Abruzzo) con l’intento di mettere a disposizione terre per l’agricoltura ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...