TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] del 1832, Giacomo V nella Donna del lagodi Gioachino Rossini. Fin dal 1821 era stato nominato primo tenore di camera e cappella del granduca di Toscana.
Tipico tenore baritonaleggiante, dotato di un fisico piuttosto tozzo («figura meschina, statura ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] reale, Gioacchino è ancora presente con una Veduta dei dintorni di Napolipresa dal lagodi Averno, firmata e datata 1859, che permette di definire quell'anno come l'ultimo certo di attività dell'artista (Id., 1999, p. 117).
Benché la sua formazione ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lagodi Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] S. Rocco; Grignano, Ss. Agnese, Camillo, Francesco diPaola, Gaetano da Thiene, Giuseppe con Gesù Bambino, Luigi , Mezzegra, in Alpi Lepontine meridionali. Lagodi Como, Val Menaggio, Val Cavargna, Val Rezzo, Valsolda, Lagodi Lugano, Como 1994, p. 88 ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] da una famiglia di umile estrazione, originaria di Gignese, piccolo paese sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Nato solenne cerimonia in S. Francesco diPaola, fu tumulata nel cimitero Maggiore con enorme concorso di folla, a testimonianza del ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] di Francesca da Rimini e Fanny Cerrito nel ballo fantastico La fata del lago, Roma, collezione privata; Ritratto di gentildonna Reggino (Polistena, chiesa di S. Francesco diPaola, chiesa del SS. Rosario). Alla scuola di Francesco si formarono, fra ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] milanesi, si recò segretamente a Milano per tentare un estremo tentativo di difesa della dottrina di fra Battista e diPaola Antonia e cercare di aiutarla a fuggire dal monastero di S. Chiara dove era stata rinchiusa. Fu però scoperto e incarcerato ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] . 85).
Dopo essere stato eletto deputato nel 1890 per il collegio diPaola, con il passaggio all’uninominale per il M. divenne impossibile farsi rieleggere e del sottoprefetto e di molti sindaci, a eccezione di quelli diLago e di Amantea, Del Giudice ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] alle magistrali, andò a insegnare in un paesino sul lagodi Lugano.
Dopo aver partecipato ai Littoriali nel 1938, vinse previsti per la stagione inaugurale quando ne fu estromesso da Paolo Grassi e Giorgio Strehler per divergenze. Il 1947 fu per ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] La caduta del fascismo lo colse mentre era nel campo di addestramento ad Albavilla, vicino al lagodi Como, e l’8 settembre mentre si trovava a Mondo, documentate attraverso resoconti di viaggio compiuti insieme alla fotografa Paola Agosti, cui si era ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] Giuseppa, 1808, e Maria, 1818) del conte Pietro e della nobildonna Paola Cagnola (la data si ricava da un documento in Cerutti, 1995, pp culturale che dalle terre intorno al lagodi Como comprendeva Regno di Sardegna, Lombardia asburgica e Canton ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
ripa
s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani Udì lungo le ripe (Leopardi); specifica...