ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] a Tottola di trarre dal poema di Walter Scott La donna del lago l’opera di Pietro Metastasio e di Carlo Pepoli), Rossini non sentì più il bisogno di ritornare in campo e abbandonò pure l’idea di inaugurare la basilica di S. Francesco diPaola ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] 1977), pp. 221-256; F.M. Gaudosio, Gli affreschi diPaolo III a Castel Sant’Angelo. Progetto ed esecuzione 1543-1548. the Villa Pliniana at Lagodi Como. P. T. and political iconography under Habsburg rule, in Annali di architettura, 2013, n. ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] romanzo Allarme sul lago (ibid. 1954, premio Marzotto 1955) e dalla raccolta La monaca di Sciangai e altri di Artemisia, rappresentata nel 1963 al Politeama di Genova (regia di L. Squarzina, scene e costumi di G. Polidori, interpretazione diPaola ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] acropoli costituita dal Monte di Cuma. La necropoli si estende a nord della città presso il Lagodi Licola e le tombe primo periodo ellenistico da Giardini, in Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, pp. 255- 60. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] della famiglia è quello proveniente da Campione (ora Campione d'Italia), piccolo borgo sul lagodi Lugano, vicino a Bissone. A questo ramo apparteneva Giovanni, figlio di Andrea, attivo a Genova come scultore e marmoraro, nello stesso periodo in cui ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Diocleziano alla presenza di s. Modesto e di s. Crescenzia. Piuttosto vicina risulta la Pietà nel Museo milanese di S. Francesco diPaola ; S.A. Colombo, in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta dal Medioevo al Settecento, Milano 1996, pp. 289 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] 'Isola Maggiore al lago Trasimeno (Barazzoni, p. 74) e le due tele che il G. eseguì per il Comune di Assisi intorno al tra i ss. Francesco diPaola e Antonio da Padova nella chiesa di S. Michele a Sterpete e il ricordo di Cristofani (p. 413), che ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Centro Italia.
Per Lanzi, il G. "fra gli scolari diPaolo… seguì talora anche il Vanni, e non obbliò il Palma": Marelli - M. Amaturo, G.A. Bertanza. Un pittore del Seicento sul lagodi Garda, Brescia 1997, pp. 31 s.; E.M. Guzzo, La pittura bresciana ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] , ma anche di esportarli all’estero. Nello stesso tempo, valorizzando al massimo il lago che si trovava di Cavoretto.
Per la sua qualità di Gran Cancelliere, l’Università di Torino gli tributò solenni funerali nella chiesa di S. Francesco diPaola ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] a Roma da Giberti, forse per portare all’approvazione diPaolo III le Constitutiones della diocesi, le Gibertine, poi approvate romani e a smettere di logorare le panche dei tribunali per raggiungerlo nella quiete del lagodi Garda. La stretta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
ripa
s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani Udì lungo le ripe (Leopardi); specifica...