PILATUS (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Massiccio montuoso della Svizzera, che si eleva tra il Lago dei Quattro Cantoni, le valli dell'Aa, del Piccolo Schlieren, Gnepfstein, Eigenthal e Kriens. Il punto [...] offre la vetta del Pilatus è una delle più varie e caratteristiche della Svizzera: si ammira gran parte della catena alpina, e si domina il Lago dei Quattro Cantoni con i suoi golfi pittoreschi, e i laghi di Sarnen, Sempach, Neuchâtel, Bienne, Morat. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ricca e vi erano molti canali che scorrevano attraverso di essa e formavano un grande lago al centro della città, dove la gente si A. Métraux, Haiti: la terre, les hommes et les dieux, Neuchâtel 1957; Id., Le vodu haitien, Paris 1958 (trad. it. Torino ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] il suo studio sul lago Lemano, ha fondato la di monossido di carbonio (CO), 33 kg di idrocarburi e di aldeidi, 11 kg di ossidi di azoto, 1 kg di diossido di zolfo (SO2) e di polveri, 0,2 kg di Avant que la nature meure, Neuchâtel 1965 (tr. it.: Prima ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] di nuovi collegamenti. Per superare il dislivello di circa 27 metri tra gli oceani e il lago Gatun, le navi entreranno in una sorta di , Éditions Alphil, Presses Universitaires Suisses, Neuchatel.
G. Mom (a cura di) (2010), Mobility in history, Themes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] raggiunge una stanzialità e una continuità insediativa molto presto nella storia (la cosiddetta “cultura di La Tène”, dal nome di un villaggio situato sulle sponde del lagoNeuchâtel, in Svizzera), d’altro canto il mondo oltre il Reno e il Danubio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Londra 1946), W. Stucki (La fin du régime de Vichy, Neuchâtel 1947), J. Lukasiewicz (Remarks and Recollections, in Dziennik Polski, alcuni anni prima, aveva fatto costruire tra il lago Ladoga e il golfo di Finlandia la linea che finì col portare il ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] sponda ovest del Lago Edoardo, troviamo i Bacongo, con il 25% di ipsicefali e più del 20% di platicefali. Nei gruppi Uganda-Protectorate, Londra 1902; H. A. Junod, Les Ba-ronga, Neuchâtel 1898; P. M. Kuesters, Das Grab der Afrikaner, in Anthropos, ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] in altri modi l'impeto di espressione proprio del periodo iniziale, e intensamente tedesco.
In tutte le altre regioni romaniche la scultura ha lasciato sue varie tracce: in Svizzera (Basilea, cattedrale; Neuchâtel, cattedrale; Münster, San Giovanni ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] Gogeb, poi volge a SO. e finalmente di nuovo a S., prima di sboccare nel Lago Rodolfo. Il fiume separa profondamente in due Orientalium, Parigi 1907; G. Montandon, Au pays Ghimirra, Neuchâtel 1912; E. Cerulli, The folkliterature of the Galla of ...
Leggi Tutto
GHIMIRA
Enrico CERULLI
. Popolazioni dell'Etiopia di SO., che abitano, a O. e a S. del Caffa, le alte valli degli affluenti etiopici del Nilo Bianco e lo spartiacque tra il Nilo Bianco e l'Omo Bottego. [...] spinto più a S. e occupa lo sperone montano a O. del Lago Rodolfo.
Le principali popolazioni Ghimira sono i Biénescio (Benasho), gli Sciacco ( dalla struttura stessa di queste parlate ghimira.
Bibl.: G. Montandon, Au pays Ghimirra, Neuchatel 1913: C. ...
Leggi Tutto