Studio associato fondato nel 1979 dagli architetti Elizabeth Diller (n. Lódz 1954) e Ricardo Scofidio (n. New York 1935), con sede a New York. Charles Renfro (n. Baytown, Texas, 1964) ne è collaboratore dagli [...] performance, ha avuto larga eco internazionale con il Blur Building (Yverdon-les-Bains, Svizzera, 2002), una struttura metallica posta sul lago svizzero diNeuchâtel, in occasione dell'Expo 2002, collegata a un computer che, vaporizzando l'acqua del ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] : esso era compreso fra l'Aubonne e il Giura a ovest; i laghi diNeuchâtel e di Morat a nord; la Sarine, le Alpi e l'Eau-froide a est; il Lagodi Ginevra a sud. Quando la casa di Savoia già ne aveva il dominio, gli fu unita anche la porzione a sud ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] et biographique de la Suisse, Neuchâtel 1929 segg. Per la geografia e le impressioni di viaggio: E. Brusoni, Da guerra decennale fra Como e Milano (1117-27) i paesi del Lagodi Lugano parteggiano per l'uno o per l'altro dei contendenti. Causata ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] dai venti e dalle sesse (v. ginevra, lagodi) e lo dividono nella gettata di Pâquis, che finisce con un faro a luci Ginevra 1914; Dict. hist. et biogr. de la Suisse, III, Neuchâtel 1926, pp. 349-383; C. Broggi, Il palazzo della Società delle ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] il Medeghino, che dal suo castello di Musso, sul lagodi Como, minacciava di rigettare i Grigioni oltre le Alpi. Rätien, Coira 1925; Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, III, Neuchâtel, 1926, s. v. Grisons.
Per i dialetti: G. I. ...
Leggi Tutto
FRANCO-PROVENZALE
Giulio Bertoni
. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] di Ginevra, di Vaud, di Friburgo, parte del Vallese, e una sezione del cantone di Berna fra il Giura e il Lagodi Bienne), per la Franca-Contea al sud di Pierrehumbert, Dict. hist. fu parler neuchâtelois, Neuchâtel 1926; W. Gerster, Die Mundart von ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Van, si arricchirono di centri urbani nell'ambito del bacino del Lagodi Van, di conventi e di siti fortificati. Nella A. Kalantarian, Dvin. Histoire et archéologie de la ville médiévale, Neuchâtel - Paris 1996; A. Invernizzi (ed.), Ai piedi dell' ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] la presenza di abitati su palafitte (La Marmotta sul Lagodi Bracciano nel di Cortaillod (cantone diNeuchâtel), identificata per la prima volta nel 1929 da P. Vouga con il nome di “Neolitico lacustre antico”. L’area di diffusione della cultura di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] nel periodo in cui era abate del monastero di Reichenau sulle rive del lagodi Costanza (842-849), redasse un poema che au Moyen Âge, édité par Maurice de Gandillac [et al.], Neuchâtel-Paris, Éditions de la Baconnière, 1966, pp. 519-538.
...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] Expo diNeuchâtel del 2002, ha mostrato come i tasselli colorati di un pavimento possono essere portatori di che muta nella notte, si rivela e si nasconde, trasforma l’acqua del lago in nebbia, le luci delle stelle, non rimangono dubbi che una nuova ...
Leggi Tutto