MORAT (in tedesco Murten; A. T., 20-21)
Cittadina della Svizzera, sul lago omonimo a 459 m. s. m., con torri e mura ben conservate; conta 2100 abitanti. All'entrata sorge il castello, fatto costruire [...] metri. Il monte Vuilly (Wistenlacher Berg), alto 646 metri, lo separa dal lagodiNeuchâtel, al quale manda le acque per mezzo del fiume Broye.
La battaglia di Morat. - Presso Morat avvenne il 22 giugno 1476 una battaglia tra i confederati svizzeri ...
Leggi Tutto
YVERDON (Eburodunum A. T., 20-21)
Guido Ruata -*
Città della Svizzera occidentale, posta all'estremità del LagodiNeuchâtel alle foci della Thièle (Orbe), nel cantone di Vaud. Ha piccole industrie agricole [...] e alimentari. Conta circa 8500 abitanti. È stazione idrominerale; possiede una sorgente solfato-calcica e una solforosa, entrambe fredde, usate per bagni, bevanda e inalazioni. Uno stabilimento di cura. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] .), sono gli abitati lacustri: Charavines nel lagodi Paladru, Auvernier nel lagodiNeuchâtel, gli abitati di Chalain, di Clairvaux e di Ouroux sulle rive della Saône. Si tratta, in generale, di villaggi di piccola estensione con abitazioni a pianta ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] invisibili» per «riecheggiare perpetuamente il mutevole dell’universo».
Così la ‘nuvola’ (Blur Building, 2002) di Diller e Scofidio sopra le acque del lagodiNeuchâtel (cfr. E. Diller, R. Scofidio, Blur: the making of nothing, 2002), il cui profilo ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] Daniel Baumann (n. 1967), e costruito da una équipe di artigiani di Burgdorf, in Germania. In origine era stato concepito e progettato per Swiss Expo (2002, a Yverdon sul lagodiNeuchâtel); prima di arrivare a Parigi era stato installato anche sulla ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Boi. Intorno alla metà del XIX secolo si erano avute due importanti scoperte: la necropoli di Hallstatt nell’Alta Austria (1846-62) e il sito di La Tène, sul LagodiNeuchâtel in Svizzera (dal 1857). Alcuni anni dopo, nel 1865, E. Desor opponeva il ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] Scofidio. Posto sul LagodiNeuchâtel, a Yverdon-les-Bains, consiste in una piattaforma, sollevata a 20 m dal livello dell’acqua, lunga circa 100 m e larga 60, che non ha funzione alcuna se non quella di ospitare un sistema di 29.000 ugelli dai ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lagodiNeuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] rinvenuti nel Canale di Thìèle (di collegamento tra i laghi di Biel e diNeuchätel) circa 2500 oggetti, per lo più spade, punte di lancia, umboni di scudo, finimenti equini (morsi, falere, ecc.), fibule e anelli. I caratteri del giacimento sembrano ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] Carlo il Temerario contro gli Svizzeri, che culminò nella disfatta di Grandson presso il lagodiNeuchâtel (2 marzo 1476). Per una concomitanza di circostanze impreviste il C. non poté partecipare a questa battaglia, ma subito dopo, nel corso ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] trascorse la prima giovinezza a Yverdon, sulle rive del lagodiNeuchátel. Dopo essere stato per circa un anno insegnante di disegno in questa città al posto del padre, morto il 16 giugno 1764, diede le dimissioni e si allontanò da Yverdon. Presente ...
Leggi Tutto