ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] Bellinzona, Lugano, Locarno e Mendrisio agli Svizzeri, ma l'A. si disimpegnò egregiamente. La sua attività amministrativa è ricordata con lode: opere di edilizia e di difesa della città, lavori per l'arginamento delle acque del lago, incremento dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] scritto "Osservazioni e schiarimenti intorno al consorzio per il lago Trasimeno" di Guido Pompili. Lo scontro si concluse con un duello 1882. Per evitare il carcere si rifugiò a Lugano, rifiutandosi di domandare la grazia da lui giudicata "una delle ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Cannero (cioèsulla riva piemontese del lago Maggiore), ospite di Laura Solera coniugata Mantegazza, che soggiorni brevi a Lucerna e a Lugano.
Zurigo era un centro, più che di intrighi e di cospirazioni, di pettegolezzo di esuli italiani. Il C. vi ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] Po, presso Pavia, il 2 sett. 1868, e morto ad Intra sul lago Maggiore nel 1923), redattore de La Sera, diretta da A. Rossi, e pubblicò nel 1898 a Lugano (dove era esule per i fatti di quell'anno) un opuscolo Per la libertà di stampa, indirizzato al ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] i contatti per iniziativa di Vitaliano Borromeo, che ne riunì alcuni nella sua casa sul lago Maggiore, e del Casati Visconti Modrone, di una società per il commercio serico fondata nel 1852 - il G. approfittava dei suoi viaggi a Lugano per fare ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] Vitafiano Borromeo, sul lago Maggiore, dove furono gettate le basi della Consulta straordinaria di Lombardia, ed infine fu sepolto nella tomba stessa del Morosini e di Enrico Dandolo a Vezia sopra Lugano.
Scritti. Sue poesie sono sparse in varie ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] Lugano. Si occupò di ferrovie, come rappresentante di banchieri francesi e inglesi. Stimolò il processo di industrializzazione della Sardegna, dove impiantò una fabbrica di , in Garibaldi sul lago Maggiore - Atti del Convegno, a cura di L. Polo Friz, ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] al congresso operaio di Milano come rappresentante della Federazione cappellai del lago Maggiore.
In quella all'estero. Si stabilì a Lugano, dove continuò a svolgere attività politica facendo della sua casa un ritrovo di altri esuli, tra i quali ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] e infine a Lugano, dove giunse in gravi condizioni di salute a causa degli attacchi asmatici di cui soffriva e della 19 febbraio 1854.
Fu sepolto nella chiesa di Muralto nel Canton Ticino, affacciata sul lago Maggiore; sulla sua tomba fu scolpito il ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
norite
s. f. [dall’ingl. norite, der. di Nor(way) «Norvegia», perché in questo paese si trova in apprezzabili affioramenti]. – Roccia intrusiva, varietà di gabbro a pirosseni pressoché esclusivamente rombici (iperstene, bronzite, enstatite),...