POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] , e, del medesimo anno, la Carta del territorio vicentino e la Carta corografica del lagodiLugano per il primo volume dell’Architettura di Andrea Palladio, pubblicata da Angelo Pasinelli.
Un’altra informazione riguardo ai suoi esordi la fornisce ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lagodiLugano). [...] che si trova oggi nel seminario patriarcale.
Nel 1516 il B. fornì marmi a Tullio Lombardo per la cappella Zen nella basilica di S. Marco, e due anni dopo era impegnato nella costruzione dell'altare maggiore dei Frari, che doveva accogliere l'Assunta ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] l'eredità passò ai parenti. Si presentò allora (1619) come parente Matteo Castello di Melide, sul lagodiLugano, architetto alla corte dell'allora re di Polonia Sigismondo III (cfr. anche Varsavia, Arch. centrale degli atti antichi, Metryka Koronna ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lagodiLugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] e la realizzazione del nuovo acquedotto del lagodi Bracciano. È probabile che il F. . e Domenico Fontana nei giardini romani, in Sisto V, I, Roma e il Lazio, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 547, 551; Enciclopedia Italiana, XV, ...
Leggi Tutto
AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro
Stefan Kozakiewicz
Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] Affaitati in Polonia. Questa famiglia lombarda risiedeva, con un suo ramo nella Valsolda sulla sponda settentrionale del lagodiLugano. Gli Affaitati valsoldesi apparvero in Polonia a partire dalla seconda metà del sec. XVII. Oltre Isidoro, suo ...
Leggi Tutto
BREGNO, Giovanni battista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lagodiLugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] Zen a S. Marco, tra il 1505 e il '10, ed è inoltre incaricato di compiere una perizia, insieme con Sebastiano da Lugano. Nel 1508 riceve pagamenti dal convento di S. Giorgio Maggiore, per un rilievo raffigurante S. Giorgio da porsi all'esterno del ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico)
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul LagodiLugano intorno alla metà del sec. XVI.
Gli [...] il B. si trovava ancora in patria, se va identificato con lui quel G. D. Gaggini che firmava, a Bissone, un atto di procura attualmente non reperibile. Ma l'atto citato dal notaio Antonio Olivieri ci indica che nel 1597 egli risiedeva ormai a Genova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] il Rodano, che scorre in S. per 265 km formando il Lagodi Ginevra, e il Reno, che vi scorre per 375 km, inizialmente architettura e sculture del duomo diLugano; dipinti di S. Maria in Silvis a Locarno, 1400; pitture di Bramantino e di B. Luini a S. ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lagodi Zurigo, alla confluenza [...] da Giov. M. Ceruto da Lugano al termine delle grandiose nuove fortificazioni (1642-78). Di queste si conservano lo Schanzengraben e Carlo IV aveva fatto dono alla città della maggior parte del lagodi Zurigo (1362). Verso il 1400 suo figlio, il re ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] attraverso la Valganna e da Lugano per la valle del Brivio), vie che cercano di evitare le piatte plaghe paludose Olona e Velate, estendendosi così dalla sponda sud-orientale del Lagodi Varese alle alte valli dell'Olona e del Brivio e risalendo ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
norite
s. f. [dall’ingl. norite, der. di Nor(way) «Norvegia», perché in questo paese si trova in apprezzabili affioramenti]. – Roccia intrusiva, varietà di gabbro a pirosseni pressoché esclusivamente rombici (iperstene, bronzite, enstatite),...