• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [27]
Storia [20]
Geografia [7]
Arti visive [9]
Diritto [6]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto civile [4]
Sport [3]
Religioni [3]

CASTIGLIONE, Guarnerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Guarnerio Valerio Marchetti Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] fino alla Schiranna in riva al lago di Varese. Una volta trasformato in capitale mobiliare il patrimonio fondiario familiare, il C. si stabilì a Locarno (1551), dove nel frattempo - sotto la guida di Giovanni Beccaria - si era costituita una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo Giacoma Maria Pagano Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] circa (anno in cui acquistò la villa della Verbanella sul Lago Maggiore), veniva formando a Minusio una seconda famiglia, risiedendo essendosi mantenuto in relazione epistolare con note persone di Locarno, Alfredo Pioda ed Emilia Franzoni, entrambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMUZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi) Amalia Barigozzi Brini Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola. Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] sala terrena della villa Sola a Bolvedro sul lago di Como. Certamente la sua attività specialmente a n. 3, pp. 6 s. (per Muzio); A. Crivelli, Artisti ticin. in Russia, Locarno 1966, p. 64; A. BarigozziBrini-K. Garas, C. I. Carloni, Milano 1967, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO Borromeo, san

Enciclopedia Italiana (1931)

È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] collegio di Brera affidato ai gesuiti, il collegio di Pavia, il collegio dei Nobili in Milano e quello pontificio d'Ascona sul Lago Atti di S. Carlo Borromeo riguardanti la Svizzera e i suoi territori, per cura di P. D'Alessandri, Locarno 1909; ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO Borromeo, san (2)
Mostra Tutti

INTRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTRA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Gian Piero BOGNETTI Importante centro della provincia di Novara (Piemonte), situato sulla sponda destra del lago Maggiore, a 202 m. s. m., allo sbocco della valle [...] 14 km.). Intra è nel tempo stesso uno degli scali più importanti del lago, con un comodo porto, servito da linee regolari di navigazione per Locarno, Laveno, Stresa, Arona, ecc. Il centro contava 9194 persone nel 1931, con un forte aumento rispetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTRA (1)
Mostra Tutti

STAZZONA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZZONA Carlo Guido Mor . Il contado di Stazzona, così come ci appare costituito alla fine del secolo VIII e nel secolo IX, comprende tutto il bacino del Lago Maggiore, da Sesto Calende a Locarno, [...] onorifica e ha origine nelle leggende create in onore dei duchi di Milano. Per tutto il sec. IX e per buona parte conte, della stirpe manfredingia e cugino dei conti di Pombia, di Arduino re d'Italia, di cui segue le sorti; a lui succede nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAZZONA (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 'altro. Mentre si controllano, lo svizzero Koblet vince a Locarno con un assolo di 58 km; poi fa il bis a Vicenza, scattando la sua parte sulla scena. Ma sulla salita di lago Laceno subisce l'attacco di Zülle. Pantani regala sempre anche il brivido: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

DALL'ORTO, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ORTO (de Orto), Oberto Giancarlo Andenna Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] Locarno da Besozzo ed i conti dei Seprio a proposito dei possesso del fodro regio, del districtus e dell'arimannia sui luoghi di Mendrisio e di dei decumani in relazione alla proprietà di una peschiera posta sul lago Maggiore, il D. negò valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERARCHIA DELLE FONTI DI DIRITTO – MARCHESE DI MONFERRATO – INVESTITURA FEUDALE – DIETA DI RONCAGLIA – CONTI DI BIANDRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ORTO, Oberto (2)
Mostra Tutti

CHIARA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CHIARA, Piero Mauro Novelli Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] dalla prospettiva defilata di un paese di confine, affacciato sul lago. Proprio a -129; I candidi amici. P. C. e il Grigioni italiano, a cura di T. Giudicetti Lovaldi - G. Sala, Locarno 2006; A P. C. nel ventennale della scomparsa, in il Rondò, 2007, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – GIUSEPPE PREZZOLINI – GABRIELE D’ANNUNZIO – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Piero (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ottone Tiziana Danelli – Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] nel Comasco e poi a Cannobio, sul lago Maggiore, dove affidò la guida della flotta a sua disposizione a Simone Orelli da Locarno. In tale situazione di difficoltà, l’arcivescovo assoldò Guglielmo VII di Monferrato, capo del partito ghibellino in ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – NAPOLEONE DELLA TORRE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ottone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali