• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Biografie [107]
Storia [69]
Arti visive [65]
Geografia [38]
Archeologia [29]
Letteratura [26]
Diritto [26]
Europa [20]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]

CHILLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Castello edificato sopra una roccia sulla riva del lago di Ginevra. Considerato nel suo aspetto attuale, il castello si presenta quale pittoresca sovrapposizione di corpi di fabbrica eseguiti in epoche [...] l'arsenale di Vaud e di prigione di stato, come per esempio, per Francesco Bonivard (1530-36), cantato da Byron (1819) e da Victor Hugo (1839). Bibl.: J. R. Rahn, Le château de Chillon, Losanna 1888; A. Naef, Chillon, I: La camera domini, Ginevra ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI SAVOIA – LAGO DI GINEVRA – VICTOR HUGO – AMEDEO VIII – CHIABLESE

COPPET

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina del cantone di Vaud, all'estremo SO. del lago di Ginevra; conta 530 ab. Nel Medioevo fu soggetta ai duchi di Savoia. Il suo castello medievale, preso ed incendiato dai Bernesi nel 1536, fu poi [...] ricostruito (1767-1771) e acquistato nel 1784 dal Necker, ministro delle Finanze di Luigi XVI. La figlia di lui, Madame de Staël, che l'ereditò nel 1804, ne fece la sua abituale residenza durante l'impero napoleonico. ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE STAËL – LAGO DI GINEVRA – LUIGI XVI – MEDIOEVO – SAVOIA

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Vilfredo Pareto Luigino Bruni Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] , che sposerà solo nel 1923, a Fiume, poco prima di morire nella sua villa Angora di Céligny (la villa prese il nome dalla razza di gatti molto amata da Pareto, dai quali era circondato), sul lago di Ginevra, il 19 agosto 1923. La sua tomba è ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ROY GEORGE DOUGLAS ALLEN – NEOPOSITIVISMO LOGICO – SAN GIOVANNI VALDARNO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] per la prima volta campione d'Europa nell'otto. Ginevra 1912. - L'anno dopo si gareggiò in Svizzera, sul lago di Ginevra. Gli elvetici inaugurarono un sistema di cronometraggio tecnologicamente più avanzato, fornito dalla Longines. Erminio Dones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] si congeda, abbandona il campo. Ed è a Gex, in vista del lago di Ginevra, il 23, quivi apprendendo che, il giorno prima, il mancato suocero ha subito la dura sconfitta di Morat. Una fortuna per F. l'essere partito la sera prima del disastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

CARLO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II, duca di Savoia Lino Marini Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] era stato perduto e poi recuperato allora ma non occorreva certo sollecitare la volontà bernese di scendere al sud, e quindi al lago di Ginevra, e di opporsi ad ogni mira di espansione altrui in quell'area. C. raccolse già, pertanto, una condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – BEATRICE DI PORTOGALLO – SAN GERMANO VERCELLESE – PRINCIPATO DI PIEMONTE – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

Oltre il WTO, la regionalizzazione del commercio internazionale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Danilo Taino Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] per le economie, oggi così integrate nelle catene di creazione del valore; e sarebbe un moltiplicatore di tensioni politiche. Nel palazzo dell’Organizzazione mondiale del commercio, in riva al lago di Ginevra, oggi i rapporti sono ancora distesi tra ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

AMEDEO VIII, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VIII, duca di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383. Successe al padre nel governo dello [...] spirituali e con le esigenze dello stato, un ordine religioso-cavalleresco di San Maurizio; elesse come residenza sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia sul lago di Ginevra, non lungi da Thonon, che gli ricordava la morte del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PRINCIPATO DI PIEMONTE – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VIII, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il ritorno di Pompeo, [...] intendono spostarsi oltre il Rodano e la romana Gallia Narbonese. Le fortificazioni costruite dal proconsole, tra Giura e lago di Ginevra, sono inutili: quando gli Elvezi riescono a passare per le terre dei Sequani (nell’odierna Franche-Comté), egli ... Leggi Tutto

LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia François Charles Uginet Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] giudicato, fu annegato nel lago di Ginevra (11 luglio 1462); nello stesso tempo fu dato ordine di arrestare tutti i ciprioti di qualche rilevanza. Affrontando il furore di L. I e la disperazione di Anna di Lusignano, Filippo sottolineò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ACADÉMIE DES SCIENCES – CARLOTTA DI LUSIGNANO – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
sèssa
sessa sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali