• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Biografie [107]
Storia [69]
Arti visive [65]
Geografia [38]
Archeologia [29]
Letteratura [26]
Diritto [26]
Europa [20]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROBIOLOGIA Gustavo Brunelli . Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] ) la limnologia venne organizzata a vera scienza da F.-A. Forel (1874), con le sue ricerche sistematiche sul lago di Ginevra. Accanto al Forel va ricordato l'italiano P. Pavesi. Anche il movimento della limnologia venne coronato dalla fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – LAGO DI GINEVRA – OCEANOGRAFIA – LIMNOLOGIA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PIANTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIANTA (XXVII, p. 127) Fabrizio Cortesi Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acqua dolce o marina. [...] alghe cessa verso i 300 m., ma praticamente mancano già fra 100-150 m. Nel Lago di Ginevra il musco Thamnium lemanense forma una colonia a circa 60 m. di profondità. Nei bacini lacustri e paludosi si passa per gradi dalle piante che vivono in terreni ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE ZOOFILA – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – SCLERENCHIMATICI – LAGO DI GINEVRA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

RABBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RABBIA Claudio Massenti (XXVIII, p. 654) Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] sviluppatasi tra volpi, provenienti dalla Polonia e portatesi lungo la costa orientale del lago di Ginevra, che minacciava di estendersi lungo la valle del Rodano: sotto la guida di due esperti svizzeri − F. Steck e A.I. Wandeler − furono sparse a ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – AMERICA DEL SUD – LAGO DI GINEVRA – STATI UNITI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBIA (7)
Mostra Tutti

VALPERGA di Masino e di Caluso

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPERGA di Masino e di Caluso Armando Tallone Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] per le parziali confessioni estortegli con la tortura, convinto di magia, di aver battuto moneta falsa e di aver voluto sottomettere la Savoia alla Francia, fu annegato nel lago di Ginevra verso la metà di luglio del 1462. Celebre fu l'abate Tommaso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA di Masino e di Caluso (1)
Mostra Tutti

RECLUS, Élisée

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUS, Élisée Roberto Almagià Geografo, nato il 15 marzo 1830 a SainteFoy-la-Grande nella Gironda, secondogenito fra dodici figlioli di un pastore protestante. Studiò dapprima, col fratello maggiore [...] poi (1872) nell'esilio, anche in seguito. a un appello. del Congresso geografico internazionale di Anversa. Si stabilì a Lugano, poi a Clarens sul lago di Ginevra dove pubblicò l'Histoire d'une montagne (1872; trad. it., Milano 1885), ma soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FRANCIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – LAGO DI GINEVRA – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECLUS, Élisée (1)
Mostra Tutti

CARLO II Imperatore, detto il Calvo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] carolingi. Disputò a Ludovico il Germanico il possesso del regno di Lotario, dopo che questi fu morto (869); e il trattato di Meerssen (870) fissò alla linea Mosa-Ourthe-Mosella-Saône-Lago di Ginevra il confine tra Francia e Germania. Morto nell'875 ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – OCCIDENTE CRISTIANO – PAPA GIOVANNI VIII – LUDOVICO IL BALBO

BIBRATTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della Gallia, capitale degli Edui, corrispondente all'odierno Mont Beuvray, presso Autun. Sotto Augusto i suoi abitanti furono trasferiti nel nuovo centro da lui fondato di Augustodunum (Autun) [...] combattuta nel 58 a. C. da Cesare contro gli Elvezî nella prima campagna gallica. Battaglia di Bibratte. - Nel marzo del 58 gli Elvezî (v.), partendo dal lago di Ginevra, iniziarono quella invasione nella Gallia verso cui da un pezzo l'eccesso ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – LAGO DI GINEVRA – GERMANI – SEQUANI – LEGIONI

Buren, Daniel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Artista concettuale francese, nato a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 25 marzo 1938. Conclusi a Parigi gli studi presso l'École nationale supérieure des métiers (1956-60), ha esordito nel 1967 al Salon [...] a strisce verticali condotti da bambini sul lago di Wannsee a Berlino e poi, nel 1979, sul lago di Ginevra; Les couleurs: sculptures 1975-77 (1977), quindici drappi di tessuto bicolore fissati sui tetti di significativi edifici parigini; Les deux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – BIENNALE DI VENEZIA – LAGO DI GINEVRA – DANIEL BUREN – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buren, Daniel (1)
Mostra Tutti

ALLOBROGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo della Gallia sud-orientale, il cui territorio si distendeva fra il Rodano, l'Isère (Isara), il lago di Ginevra (lacus Lemanus) e le Alpi Graie, comprendendo perciò all'incirca quello che oggi costituisce [...] Massimo, che ebbe appunto, in premio della sua vittoria, il titolo di Allobrogico; la seconda volta nel 61 a. C. da C. Pomptino grado d'importanza; a nord era nei loro confini Genava (Ginevra), a sud Cularo, più tardi Gratianopolis (Grenoble). Nei ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – LAGO DI GINEVRA – EPOCA IMPERIALE – VERCINGETORIGE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLOBROGI (1)
Mostra Tutti

CHAMONIX

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della Savoia (dal 1922 ufficialmente Chamonix-Mont Blanc), capoluogo di cantone nel dipartimento Haute-Savoie, una delle più note stazioni climatiche e di montagna di tutte le Alpi. È a 1035 [...] conca soleggiata solcata dall'Arve, che si unisce al Rodano all'uscita dal lago di Ginevra. La riva destra del fiume è qui dominata dal massiccio del Brévent (2525 m.), la sinistra dalla catena frastagliata delle Aiguilles e dei Grands Mulets, sopra ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERVAIS-LES-BAINS – FRANCIA MERIDIONALE – LAGO DI GINEVRA – MER DE GLACE – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMONIX (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
sèssa
sessa sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali