• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Biografie [107]
Storia [69]
Arti visive [65]
Geografia [38]
Archeologia [29]
Letteratura [26]
Diritto [26]
Europa [20]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]

ROSSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Ernesto Luca Polese Remaggi – Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi. Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] Nel luglio del 1931 Rossi fu trasferito nel carcere di Pallanza, sul lago Maggiore. Qui, con rito civile, sposò Ada il un lungo soggiorno a Lugano, si trasferì nel marzo 1944 a Ginevra. Vi conobbe Wilhelm Röpke e, soprattutto, poté da qui riprendere ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – JOHN FITZGERALD KENNEDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ernesto (3)
Mostra Tutti

MANSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSO, Giovan Battista Floriana Calitti Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Carlo Emanuele I di Savoia nel 1597 nella guerra contro la Francia e, forse, nel conflitto con Ginevra. Svolse anche compiti gravemente. Nello stesso anno Filippo IV di Spagna gli conferì il titolo di marchese di Villa Lago. In realtà, sin dal 1594 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIULIO CESARE CAPACCIO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSO, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

POMODORO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMODORO, Giorgio Francesco Santaniello POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi. Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Milano (galleria Blu) e a Ginevra (Musée de l’Athénée); inoltre fu invitato alla XXXI Biennale di Venezia, dove ottenne una sala Luogo dei quattro punti cardinali nel parco pubblico di Taino, sul Lago Maggiore. Nel 1992 fu invitato alla rassegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – AEROPORTO DI MILANO MALPENSA – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giacomo Giuseppina Lupi – Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio. Il padre esercitò a Milano l’attività [...] lago Maggiore e il confine svizzero; e mentre Garibaldi da Varese ripiegava a nord verso Induno nel tentativo di occupare una posizione nelle vicinanze di espulso, si trasferì a Marsiglia, quindi a Ginevra e nel novembre a Londra, restandovi fino all ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – PASSO DELLO STELVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

GRILLO, Clelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Clelia (del) Guido G. Fagioli Vercellone Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] di Tursi, Nicoletta con Alberico (III) Cibo Malaspina duca di Massa, Anna Ginevra con un marchese Loffredi di Trevico biblioteca del palazzo Borromeo nell'Isola Bella sul lago Maggiore esistono numerosi volumi provenienti dalla biblioteca personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Felice Roberto Balzani ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] rete patriottica. Tornato a Nizza nell’agosto 1854, ruppe di fatto con la moglie, che non accettava di seguirlo nella sua ‘carriera’ di cospiratore professionista. Il mese successivo, da Ginevra, inviò allo zio Orso e al fratello Leonida una lettera ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ESERCITO NAPOLEONICO – PIER FORTUNATO CALVI – CALLIMACO ZAMBIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Felice (4)
Mostra Tutti

Fëdor Dostoevskij

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] Ginevra comincia L’idiota. Protagonista il principe Myškin, "un uomo positivamente buono", epigono di una stirpe decaduta, senza mezzi di sussistenza, malato di dal Vangelo di Luca rasserena: i demòni vengono cacciati e si buttano nel lago, dunque ... Leggi Tutto

COSTA, Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] reali. Il C. lasciò il servizio col grado di capitano e ricevette il titolo di gentiluomo di camera del re. Visse nella sua proprietà di Beauregard, per poi stabilirsi a Ginevra per completare l'educazione dei figli. Attaccatissimo alla monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDENGO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDENGO, Costantino (Costante) Lauro Rossi Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] Giro della Lombardia e al Giro del lago Lemano, dove, all'arrivo a Ginevra, ebbe la meglio sui maggiori assi . Storia illustrata, I, Firenze 1992, pp. 41-48; N. Fermi, In punta di pedali, Arquate Scrivia 1994, pp. 24-30, 83 s.; D. Marchesini, L'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTAIONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAIONE, Giovanni. – Maria Paola Zanoboni Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] epoca. I continui contatti dei Montaione con la zona del lago Maggiore per l’acquisto della materia prima e la vendita con la gestione di un fondaco a Ginevra, liquidato tra 1461 e 1462 dopo la morte del socio, quando tra gli eredi di Lorenzo e i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
sèssa
sessa sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali