• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [405]
Geografia [40]
Biografie [149]
Storia [78]
Arti visive [48]
Italia [38]
Europa [36]
Letteratura [24]
Archeologia [18]
Geologia [12]
Storia per continenti e paesi [11]

Toscolano-Maderno

Enciclopedia on line

Toscolano-Maderno Toscolano-Maderno Comune della prov. di Brescia (56,7 km2 con 7759 ab. nel 2008, detti Toscolanesi e Madernesi). Il centro è situato a 86 m s.l.m., sul Lago di Garda. Si tratta della romana Benacum. Tradizionale [...] l’industria cartaria; inoltre impianti della meccanica e per la produzione di apparecchi ottici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: LAGO DI GARDA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscolano-Maderno (1)
Mostra Tutti

Tignale

Enciclopedia on line

Tignale Tignale Comune della prov. di Brescia (48,4 km2 con 1329 ab. nel 2008), situato sulla sponda occidentale del Lago di Garda. Il territorio si eleva da 65 a 1560 m s.l.m. (Monte Puria) e vi si pratica una [...] intensa agricoltura. Cotonificio. La sede comunale è a Gardola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: LAGO DI GARDA – AGRICOLTURA – GARDOLA – S.L.M

Tenno

Enciclopedia on line

Tenno Tenno Comune della prov. di Trento (28,3 km2 con 1945 ab. nel 2008), a N del Lago di Garda, a 428 m s.l.m. È noto per un castello, che domina la pianura di Riva del Garda, e per il lago omonimo. Località [...] di villeggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: RIVA DEL GARDA – LAGO DI GARDA – LAGO OMONIMO – TRENTO – S.L.M

San Zeno di Montagna

Enciclopedia on line

San Zeno di Montagna Comune della prov. di Verona (28,3 km2 con 1360 ab. nel 2008). La sede comunale è a San Zeno, a 581 m s.l.m., presso le pendici meridionali del Monte Baldo, in vista del Lago di Garda. Località di villeggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI GARDA – MONTE BALDO – S.L.M

San Felice del Benaco

Enciclopedia on line

San Felice del Benaco Comune della prov. di Brescia (26,5 km2 con 3360 ab. nel 2008). Il centro è posto a 109 m s.l.m. sulle colline che dominano la sponda sud-occidentale del Lago di Garda. Frequentata località di villeggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: LAGO DI GARDA – S.L.M

Puegnago del Garda

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Brescia (10,9 km2 con 3132 ab. nel 2008). Il centro è posto nella regione collinosa tra il fiume Chiese e il Lago di Garda. Attività vitivinicole. Lavorazione del ferro e del legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI GARDA – FIUME CHIESE

Padenghe sul Garda

Enciclopedia on line

Padenghe sul Garda Comune della prov. di Brescia (20,4 km2 con 4149 ab. nel 2008, detti Padenghini). Il centro è situato a 127 m s.l.m. presso la sponda occidentale del Lago di Garda. Turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI GARDA – S.L.M

San Vigilio, Punta di

Enciclopedia on line

Piccolo promontorio che separa la parte inferiore dalla parte superiore del Lago di Garda, lungo la sponda veronese. Sulla punta, l’antica chiesetta di San Vigilio, restaurata. Frequentata meta turistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI GARDA

Trentino-Alto Adige

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trentino-Alto Adige Luciano Buzzetti Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Luciano Buzzetti Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] trascurabile, anche se strettamente connessa alla prima, l'offerta lacuale - con particolare riguardo per il Lago di Garda -, quella termale e, più in generale, di cura e salute, di cui la regione è pure ricca. I trasporti regionali, allo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REGIONI A STATUTO ORDINARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

Verona

Enciclopedia on line

Verona Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] produttivo. Una dinamica negativa ha invece caratterizzato, oltre il capoluogo, numerosi Comuni sedi di località di soggiorno affacciate sul Lago di Garda e alcune aree montane. L’agricoltura, che riveste, insieme all’allevamento, un ruolo importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardesano gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali