• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [405]
Arti visive [48]
Biografie [149]
Storia [78]
Geografia [40]
Italia [38]
Europa [36]
Letteratura [24]
Archeologia [18]
Geologia [12]
Storia per continenti e paesi [11]

POLADA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLADA, Civiltà di P. Palmieri Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] (v. lagozza) locale. Gli insediamenti, su palafitte con pali fissati direttamente sul fondo lacustre (Lago di Garda) o provviste, in zone paludose, di una piattaforma di bonifica a struttura lignea orizzontale (Basso Veronese), hanno fornito prove ... Leggi Tutto

DESENZANO del Garda

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DESENZANO del Garda N. Degrassi Cittadina sulla riva meridionale del lago di Garda, antico borgo di origine romana; nel 1921 vi è stata messa in luce una villa romana decorata a mosaici policromi. Gli [...] villa di Piazza ampio peristilio al di là del quale di tutti gli ambienti. Nell'aula biabsidata sono scene di amorini alla pesca che richiamano schemi di di , di una è inedita. Per il sarcofago, v. cenno di Rodenwaldt, in Arch. Anz., 1934, c. ... Leggi Tutto

LONGONI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio) Paola Pietrini Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese. Quarto [...] Pusiano, in Brianza, e poi a Carella, sul lago di Segrino, continuando a dipingere scegliendo, nonostante la stretta nelle Prealpi bergamasche, in alta Brianza e sui laghi di Como e di Garda. Fu allora sempre meno presente in esposizioni pubbliche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORE GRUBICY DE DRAGON – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

HÄRING, Hugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÄRING, Hugo Susanna Pasquali Architetto tedesco, nato a Biberach il 17 maggio 1882, morto a Göppingen il 1° maggio 1958. Compie gli studi presso il Politecnico di Stoccarda e poi di Dresda (1899-1902) [...] Ziegler a Steglitz, Berlino (1936), e la casa von Prittwiz sulle rive del lago di Starnberg, Tutzing (1937). In Italia ha realizzato un edificio scolastico a Torbole sul Garda (1938). I suoi scritti sono raccolti in: H. Lauterbach, J. Joedicke, Hugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEUSTADT, HOLSTEIN – TORBOLE SUL GARDA – MIES VAN DER ROHE – ARTE DEGENERATA – CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄRING, Hugo (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] in Italia, nella fascia comprendente i laghi prealpini da Viverone al Garda. In Emilia occidentale, fra il Po e l'Appennino in singole, sostenute da mensole. A Hornstaad, sul Lago di Costanza, le abitazioni erano a pianta rettangolare con uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Chiara Felicetti Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742. Come già il fratello primogenito [...] e Sebastiano oggi al Museo civico di Riva del Garda (1790); l'Ultima Cena già nella canonica di Varena (oggi nel Museo Pinacoteca Varenae", il cui bozzetto si trova in proprietà privata a Lago di Tesero - e la Madonna col Bambino e i ss. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIRATI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIRATI, Gerolamo Agnese Fantozzi Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] di commissario per l'Italia alle Quadriennali di Monaco di Baviera dal 1901 al 1913 e all'Esposizione di Bruxelles del 1910, alla quale partecipò con il Lago di presentato alla V Biennale di Venezia del 1903 e Novembre sul Garda (Milano, Galleria d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Antonio Giovanni Vezzoli Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] (1757). Desenzano del Garda: piazza del Porto, S.Angela Merici;chiesa di S. Giovanni Battista, Angeli . 66, 67; N. Bonfadini, Il lago d'Iseo, Lovere 1935, pp. 73, 102; P. Guerrini, La chiesa prepositurale di S. Lorenzo in Brescia, Brescia 1936, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardesano gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali