CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] I pittori del Seicento veneto Firenze 1967, pp. 143 s.; G. Panazza, Le manifestazioni artistiche della sponda del Garda, in Il lagodiGarda. Storia di una comunità lacuale, Salò 1969, I, p. 245, n. 119; G. Silvestri, La Valpolicella, Verona 1970, pp ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] percorso a tappe il quale, con inizio dalla Valpolicella, passava per la costa orientale del lagodiGarda, le zone pianeggianti tra il Mantovano e l'Adige e ritornava a sud dei monti Lessini.
La Ricreazione è uno strumento fondamentale per la storia ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] dell'antico palazzo degli Scaligeri, sede della prefettura. Egli inoltre ristrutturò, in forma di castello, la villa e l'annesso parco, affacciato sul lagodiGarda, del conte Giovanni Battista Buri, a Lazise.
Secondo G. Trecca furono circa settanta ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] delle Stiviere verso la sponda bresciana del lagodiGarda, sperimentava la pittura in chiaro che l'amico Del Bon nel 1933 aveva inaugurato dipingendo su una preparazione ancora umida a base di ossido di zinco. Sin dal 1935 L. Borgese definì ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] valsabbini, Sabbio Chiese 1948, pp. 98, 104; P. Brugnoli, Diz. biobibl. d. pittori veronesi, in Vita veronese, IX (1956), 7, p. 308; G. Panazza, Le manifestazioni artistiche della sponda bresciana del Garda, in Il lagodiGarda, I, Salò 1969, p. 235 ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] attraverso la lezione fauve.
Nel 1911 tornò a Mantova dove, fatti salvi alcuni soggiorni in Engadina (1913, 1921) e sul lagodiGarda, si dedicò alla pittura che, nutrita dalla conoscenza critica dell'arte europea, concepì come una serie ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] Capri, ritornò a Verona (1886), si sposò e si stabilì a Torri del Benaco, sul lagodiGarda. Ma nel 1887, ottenuto successo alla Espos. nazionale di Venezia, si trasferì in quella città, dove insegnò pittura ornamentale all'Accademia.
La sua attività ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] ), 12, pp. 20 ss.; B. Passamani, Fatti e monumenti artistici del Sommolago, in Il lagodiGarda. Storiadi una comunità lacuale (Atti del Congresso int. ... Ateneo di Salò, Salò 1969, 1, p. 317; L'incis. trentina dalle origini ai giorni nostri (catal ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] il 1464 e il 1466.
Intorno alla data di morte di J. qualche indizio si può ricavare dal diario della gita sul lagodiGarda, compiuta ai primi di settembre 1464 dal figlio Samuele, pittore alla corte di Mantova, insieme con A. Mantegna, G. Marcanova ...
Leggi Tutto
Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997
SIRMIONE (Sirmio)
M. Mirabella Roberti
È la penisola della costa meridionale del LagodiGarda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] è stata fortificata in età tardoromana e bizantina ed è stata centro del sistema difensivo del Garda.
Bibl.: G. Orti Manara, La penisola di S. sul LagodiGarda, Verona 1856; E. Swoboda, Römische u. romanïsche Paläste, Vienna 1919, pp. 71-72; N ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.