DESENZANO del Garda
N. Degrassi
Cittadina sulla riva meridionale del lagodiGarda, antico borgo di origine romana; nel 1921 vi è stata messa in luce una villa romana decorata a mosaici policromi. Gli [...] villa di Piazza ampio peristilio al di là del quale di tutti gli ambienti. Nell'aula biabsidata sono scene di amorini alla pesca che richiamano schemi didi , di una è inedita. Per il sarcofago, v. cenno di Rodenwaldt, in Arch. Anz., 1934, c. ...
Leggi Tutto
Valcamonica (Val Camonica)
Adolfo Cecilia
Alta valle dell'Oglio; si estende a monte del lago d'Iseo, sviluppandosi in direzione ne per oltre 80 Km.
È ricordata in lf XX 65, nell'ampia descrizione geografica [...] nella terzina - in un ampio giro d'orizzonte - i nomi di tutti i corsi d'acqua che si gettano nel lago. Di certo si deve ammettere che la V. è abbastanza distante dal lagodiGarda, ma probabilmente D. ha voluto indicare a grandi linee il bacino ...
Leggi Tutto
Alemagna
Adolfo Cecilia
. Con questo toponimo fu designata anticamente e nell'uso letterario italiano la Germania in genere. Con lo stesso significato geografico furono usate le varianti ‛ Alamagna [...] , anche ‛ Lamagna ' e ‛ [la] Magna ' (Alberto de la Magna, Cv III V 12).
D. usa Lamagna in If XX 62, ove colloca il lagodiGarda a piè de l'Alpe che serra Lamagna / sovra Tiralli; mentre usa Alamania in VE I XVIII 5, là dove sottolinea che l'Italia ...
Leggi Tutto
alpe
Nota il Landino a Pg XVIII 1 (se mai ne l'alpe / ti colse nebbia): " ‛ Alpi ' propriamente sono i monti che dividono Italia dalla Francia; ma da questi tutti gli altri monti in lingua toscana... [...] monti che tra la Val Camonica e la Valle dell'Adige si distende in senso longitudinale dal lagodiGarda alla riva destra dell'Adige superiore " [Casini-Barbi] e, più precisamente, le Alpi Venoste [Porena]). Tuttavia anche qui la parola potrebbe non ...
Leggi Tutto
Peschiera
Adolfo Cecilia
Cittadina in provincia di Verona, all'estremità sud orientale del lagodiGarda, nel punto ove il Mincio esce dal lago. Nel territorio dello stato dei Della Scala all'età di [...] (Benvenuto: " castellum satis novum, munitum multis turribus et arcibus quasi tutela totius contratae "); data la sua posizione era già stata fortificata dai Romani, e nel sec. X era stata munita di un castello, distrutto poi da Ezzelino da Romano. ...
Leggi Tutto
trentino
Adolfo Cecilia
Nella lunga descrizione geografica fatta da Virgilio per inquadrare il luogo ove sorge Mantova (If XX 61 ss.), tre terzine sono dedicate al lagodiGarda. In una delle tre (vv. [...] in evidenza l'appartenenza delle rive del lago a tre diverse province, meglio diocesi, e cioè quella di Trento, quella di Brescia e quella di Verona: Loco è nel mezzo là dove 'l trentino / pastore e quel di Brescia e 'l veronese / segnar poria, s ...
Leggi Tutto
stagnare
Maria Adelaide Caponigro
Indica il " fermarsi dell'acqua senza scorrere, per mancanza di declive " (Tommaseo), come quella che forma il bacino imbrifero del lagodiGarda, in If XX 66 Suso [...] in Italia bella giace un laco / ... c'ha nome Benaco. / Per mille fonti, credo, e più si bagna / tra Garda e Val Camonica e Pennino / de l'acqua che nel detto laco stagna; è detto anche delle acque del Rodano (If IX 112 ad Arli, ove Rodano stagna), ...
Leggi Tutto
veronese
" Di Verona ": l'aggettivo ricorre in If XX 68 Loco è nel mezzo [del lagodiGarda] là dove 'l trentino / pastore e quel di Brescia e 'l veronese / segnar poria, s'e' fesse quel cammino, cioè [...] fin dove si estende la giurisdizione dei tre vescovi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , tuttavia, che è il massimo (18.150 kmq., poco meno di 50 volte il Garda; altezza m. 5; profondità m. 250), appartiene all'U. R fino al confine dell'Estonia, da qui al sud costeggiando il lagodi Pejpus fino a Pskov dove si entra in una zona mista ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] dai grandi laghi subalpini di origine glaciale, come i laghi Maggiore, di Como e diGarda. A tali laghi naturali dolce sono gli storioni (che rimontano dal mare), i salmonidi (trote dilago e di fiume), il temolo, i coregoni, il luccio e il pesce ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.