SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] respinse l’attacco mosso a Torbole, sul lagodiGarda, da Niccolò Piccinino e Gianfrancesco Gonzaga. Famiglie celebri italiane, VII, Milano 1820, tav. II; A. Pezzana, La storia della città di Parma, II, Parma 1842, pp. 309 s., 333 s., 346, 354, 374, ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] percorso a tappe il quale, con inizio dalla Valpolicella, passava per la costa orientale del lagodiGarda, le zone pianeggianti tra il Mantovano e l'Adige e ritornava a sud dei monti Lessini.
La Ricreazione è uno strumento fondamentale per la storia ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] seguendo la partizione dei terreni del Brogniart, delle rocce costituenti il tratto alpino che va dall’Isonzo al lagodiGarda: da quelle cristallizzate alle intermedie, fino alle formazioni più recenti.
L’originalità del lavoro del C. consiste nel ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] questi brani si conserva solo la parte di organo obbligato alla Bibl. musicale Greggiati di Ostiglia); per voce e pianoforte (tutte edite a Milano s.d.): Invito al lagodiGarda; Dilegua ormai, romanza; Non obbligarmi, romanza; L'ultimo sospiro della ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] dell'antico palazzo degli Scaligeri, sede della prefettura. Egli inoltre ristrutturò, in forma di castello, la villa e l'annesso parco, affacciato sul lagodiGarda, del conte Giovanni Battista Buri, a Lazise.
Secondo G. Trecca furono circa settanta ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] 1814, Mutinae 1814 e 1815; Ad Eleuterio Benacense, Verona 1817; Osservazioni critiche sull'opera del Pollini: Viaggio al LagodiGarda e al Monte Baldo, in Giorn. dell'italiana letteratura. (Padova), 1817, pp. 142-160; Annunzi aicoltivatori della ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] tra Mantovani e Veronesi per le esigenze delle risaie, poi per comporre ripetuti incidenti di confine tra Dobbiaco ed Auronzo, sul lagodiGarda e a Pisino. Più volte egli dovette riconoscere amaramente l'accentuata aggressività degli Austriaci ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] . morì a Maderno (oggi Toscolano Maderno), sul lagodiGarda, il 23 ott. 1616.
Gli succedette nel principato Luigi, di non ancora sei anni, sesto degli otto figli avuti dalla moglie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, bb. 20, 22 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] ma inutile marcia lungo le coste settentrionali del lagodiGarda per liberare Brescia nel 1439. Nel dicembre del 1441, dopo la pace di Cavriana, il Senato veneziano decise di mantenerlo in servizio anche in tempo di pace: la sua condotta fu allora ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] dagli anni bolognesi, a Salò, nella villa della moglie sulle sponde del lagodiGarda. A Milano si occupò prevalentemente di antiquariato e restauro. Durante le estati trascorse sul Garda iniziò a studiare le opere d’arte e i monumenti del luogo ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.